DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Alvise Muazzo di Nicolò e di Pietro Bernardo di Francesco. Alcuni mesi , '41 e '42, podestà e provveditore a Verona per pochi mesi nel '41, avogador di Comun ad un anno di carcere, all'allontanamento da ogni ufficio e al pagamento di una multa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] numerosi cammei e pietre preziose incise.
Ebbe al suo servizio Giovan Francesco Boccalini da Asola, medico, , 114, 116, 128, 136, 414; Id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925; IV, ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] E. erano sicuramente Pietro Zoto e Antonio, . civica, ms. B.P. 1239/XXIX: G. Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] dai rettori Pietro Gritti e Michele Foscarini, di cui il C. rendeva testimonianza curando la stampa degli Ordini con i quali si sono dispensate le elemosine... (Verona 1589).
Presenti nel C. anche interessi antiquari, sollecitati da un soggiorno ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] un Nicolò Falier inviato nel 1362 ambasciatore a Verona e Ferrara per rappresentare la Serenissima in occasione collega ebbero modo di incontrarsi anche con Pietro I da Lusignano: il 19 maggio ottennero da lui l'autorizzazione a rappresentarlo in ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] novembre, però, l'esercito veneziano fu sconfitto presso Verona: alla battaglia parteciparono anche il M. e 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea di Pietro dalla Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento veneto. Il "teatro" dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] dal re di Cipro Pietro Lusignano, cui il C è stata applaudita da per tutto, come aparisce da tanti gravi scrittori, , 59, 62, 67; 20, cc. 71, 120; Senato, Dispacci rettori, Verona e Veronese, aa. 1638, 1639; Bergamo e Bergamasco, aa. 1641-1642; Capi ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 daPietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] 41 e l'estate del '44, l'E. risiedette a Verona, pur conducendo frequenti ispezioni alle fortificazioni di Legnago e Orzinuovi, 9 genn. 1711; su quello in Dalmazia, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 555-558; per i provveditorati alla Sanità ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ., secondo la testimonianza del docente di medicina Pietro Carrerio da Monselice, che gli dedicò la Questio de savio del Consiglio da aprile a settembre del 1470, il 2 sett. 1470 assunse un altro rettorato in qualità di podestà a Verona, dove dovette ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e podestà a Verona nel 1547-49 e, di nuovo, nel 1561-62) di Zaccaria e soggiorno a Venezia, dallo zio paterno Pietro (1513-1563; "deputato" all .), X, pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio di ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...