CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] l'incarico della podesteria di Verona, che gli era stato affidato per Venezia, lasciando il segretario Pietro Vignola a sbrigare gli affari Paolina C., Padova 1736; Poesie di vari autori nella Partenza da Udine dell'ill. ed ecc. sig. M. C...., Udine ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , la corona imperiale in S. Pietro per mano di papa Formoso.
Era si era affrettato a recuperare il dominio su Verona e sulla Marca del Friuli. Tra ottobre e il Regno d'Italia.
La morte, provocata da una caduta da cavallo, lo colse a Marengo il 15 ott ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] . Un secondo momento, molto fervido, coincide con la magna Verona di Marziale (xiv, 195): i fatti più notevoli sono rappresentati da una ricostruzione o meglio da un rivestimento in pietra locale dei prospetti delle porte repubblicane della città e l ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] a Mantua, Ferrara, Verona, Bologna, Firenze, scrittore con la minaccia che "se l'apre da mo' inanti la bocca a dire o la della lett. ital., V (1885), pp. 74, 76; A. Luzio, Pietro Aretino nei primi suoi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Fieschi, fu eletto al soglio di Pietro col nome di Innocenzo IV, non mesi di signoria, e nominò come podestà Inghiramo Frangilasta da Pistoia, che assunse la carica nel 1260. Il un accordo tra Padova, Vicenza, Verona e Treviso. Prima di scadere dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] a Chiara di Pietro Foscari, s'era poi - una volta vedovo - riaccasato con Contarina di Ermolao Dolfin. Da quest'ultima gli erano escluso che il C. - che peraltro nel 1623-24 a Verona, al seguito del padre ivi podestà, ha frequentato le accademie dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] alla costruzione del castello scaligero sulle rive dell'Adige in Verona in seguito alla rivolta di Fregnano Della Scala del 1354 in pietra, fortezze e torri, e non solo, sempre secondo il Conversini, l'Estense fu, insieme con Francesco il Vecchio da ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] febbr. 1637 e poi ancora da ottobre al marzo 1638 e successivamente G. Gualdo Priorato, Vita del cav. Pietro Liberi pittore padovano scritta… l'anno e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39 ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] cittadino roveretano (Rovereto [Verona] 1761); in ricordo con i torchi di Pietro Valvasense la celebre Propugnatio adnotationum Palermo 1959, p. 435; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 368, 382; Memorie e ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] il controllo papale, questa volta dirigendosi a Verona. Qui riscrisse da cima a fondo l'ultima parte della -V, Florentiae 1887: I, pp. 432-433, 442-443 e V, p. 166; Pietro Patrizio, Cronica, in Forlì e i suoi vescovi. App. IX, a cura di A. Calandrini ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...