FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] ramo della famiglia in seguito alla morte del procuratore Pietro Foscarini. Questa fortunata eredità avrebbe consentito a Marco da comprometterne per sempre l'organizzazione economica e, quindi, il patrimonio.
La rinuncia del F. al rettorato di Verona ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di questo ramo della famiglia, e Pietro, destinato a divenire cardinale. È dietro così rapido successo vi siano state pressioni da parte del doge, va anche detto che campo del Gattamelata, che operava tra Verona e Legnago, "pro visitando et hortando ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l quando lui fo cassier…, ergo sier Pietro Duodo fo restaurato di l'onor et corte di patricij, tutti li laudava".
Senonché a Verona il D. poté fare ben poco: a fine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] sollevazione. Il tutto mentre da qualche anno erano morti Alessio Corner, Pietro Querini, Marco Dandolo, dissertazione storica, Venezia 1826, pp. 86 s.; G.M. Galeotti, Rime, Verona 1836, pp. 36-38; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] sull'Italia furono coronate da successo solo dopo l'uccisione di Berengario I, avvenuta a Verona il 7 apr. 924 . 948 Ugo morì nel convento di S. Pietro di Arles.
L. si trovò a quel punto impegnato da solo e cercò di resistere alle pretese di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] nel 1367 si ritirò a Verona, lontana dai clamori veneziani, dettato il 14 ott. 1384 al notaio Pietro Spirito; un secondo fu redatto dal notaio 239-244, 261, 270, 273 s., 277, 281; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] impegnare a bandire dalla città i Brayda e la fazione da loro guidata, detta dei "Graffagnini". Dopo la, defezione Angiò. In tale veste partecipò alla guerra di Brescia contro Verona e Mantova, scoppiata per il contestato possesso di certi luoghi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne era stato attivo rappresentante; il padre, Contarini, mandati a incontrare Carlo V di passaggio a Verona, e di proseguire poi da solo con l'imperatore. In ottobre il G. seguì ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Lucio III sia durante il pontificato di Urbano III, prima a Verona e poi a Ferrara. Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio desiderava allentare l'accerchiamento, da parte sveva, del Patrimonio di S. Pietro, il secondo farsi riconoscere l ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] contrariamente ai patti che alla caduta dello Scaligero assegnavano Verona al dominio di Milano e Vicenza a Francesco il , guidate da tre condottieri ascolani.
Prima che scadessero i tre anni del secondo vicariato, Martino V inviò Pietro Colonna, ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...