CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] cattedra episcopale di Padova. Mentre il pontefice intendeva nominare Pietro Barbo, vescovo di Vicenza, il Senato veneziano sosteneva e abate di S. Zeno in Verona. La polemica assunse toni così violenti, da far temere che il papa avrebbe lanciato ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] 1474 fu tra gli elettori del doge Pietro Mocenigo. Patrono all'Arsenale nel 1475, castello, nel quale era reduto don Antonio; ma da quelli del castello non fu aspettato l'assalto, assunse la carica di capitano di Verona. Nel corso di tale mandato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] giro di vite che il conte e rettore di Romagna, Pietro Guerra, impresse nel 1295 nei riguardi dei suoi vecchi nemici mediante a una lega extraregionale guidata da Mantova, Parma e Verona contro Azzo VIII d’Este, da cui Ravenna si sentiva minacciata ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] governatore dell'esercito, sottoposto solo a Simonetto da Castel San Pietro. Fu senz'altro grazie al sostegno di de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Bergamo, del Polesine e di Verona.
Per suo desiderio - come oro del valore, secondo il rappresentante veneto Pietro Duodo, di 800 talleri - lo nomina di Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 50, in lett. del 14 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] così fino all'arrivo del successore, Pietro Pesaro, il C. seguì gli eserciti , per un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con il compito è dovuta alle lettere del Foscari riportate da Marin Sanuto ed è ripresa negli alberi ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] garanzia ottenuta dal cognato Pietro Gioeni, riuscì a Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, I, Verona 1952, p. 334; G.L. Barberi, Liber de secretiis, a pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] cugino, il cavaliere Pietro; fuorviante il Priuli, il quale lo fa addirittura figlio di questo Pietro: non resta che egli anzi riusci ad ottenere l'invio di soccorsi da parte veneziana.
Lasciò tuttavia Verona per qualche tempo e nel 1388 si recò a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] e suo padre, da lui ricordato in un atto di donazione del 1208, si chiamava Pietro di Roberto.
Qualche Sant'Angelo, Genova 1901, pp. 62-64; O. Iozzi, La tomba di Lucio III in Verona, Roma 1907, pp. 10-13; Regesto del Capitolo di Lucca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] nominò conte di Romagna l'arcivescovo di Morireale, Pietro, con il compito di riportare ordine nei territori romagnoli stato firmato da Brescia, Bergamo, Parma, Verona, Mantova, Reggio, Modena, Ravenna e Cervia, e ad esso aderivano i Da Polenta, i ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...