COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] del 23 apr. 1767 che espelleva i gesuiti da tutti i territori del regno. Così il C. della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia , 3015/II, 3042/21, 3287/83, 5308/12, 3509; Verona, Bibl. comunale, mss. 274 (644), 856 (351-353), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Veronada Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] e fra i proponenti di un'alleanza antigenovese con il khan dei Tartari. La proposta venne formulata in Senato il 26 agosto daPietro Giustinian, altro capo dei Quaranta, ma non fu approvata. Ricomparve però due giorni più tardi con l'appoggio di più ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] primo Trecento, attivo dal dogado di Pietro Gradenigo a quello di Bartolomeo Gradenigo, e dei nobili locali, come risulta da una lettera del 18 maggio che inviò IV per la crociata e le relazioni con Verona durante la crisi scaligera.
Il 12 marzo ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] venne riscattato; G. fu trascinato a Verona dinanzi a Berengario, il quale, se Asti le anteriori donazioni, immunità ed esenzioni da ogni tassa sui mercati, i castelli e potente giudice regio Walperto e sorella di Pietro, vescovo di Como (921-933). ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] con il gruppo degli scabini. Nel caso specifico c'è da notare che Verona era una delle città del Regno con più alta concentrazione di , e si recò a pregare nella vicina chiesa di S. Pietro in Castello. Con il pretesto di assicurare la sua protezione, ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] aperto e il blocco delle Chiuse di Verona impedì la realizzazione della dieta imperiale indetta milanesi, capeggiati dal podestà Pietro Tiepolo di Venezia, furono II che, sebbene forte dell'appoggio di Ezzelino da Romano, di re Enzo e dei lodigiani, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] discordia tra i due fratelli da Romano e con l'intento di diminuirne la potenza affermatasi in Vicenza, Verona e Treviso, nel 1229 Camposampiero nella chiesa di S. Pietro.
Aveva sposato in prime nozze una da Camino, forse Rovagnana detta anche ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] come attesta un'iscrizione posta su una torre da lui fatta costruire a Castel S. Pietro. Tra i meriti del padre, che dunque Rizzardo conte di S. Bonifacio di Verona, i piacentini, il legato pontificio Gregorio da Montelongo e B., arrivato al comando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] duca nella piazza di S. Pietro. Tutori del fanciullo - di persona a Mantova dove entra - splendidamente accolto da F. - il 12 genn. 1549 per rimanervi ha ancora compiuto i 17 anni. Quindi, per Verona - dove s'uniscono al corteo gli zii paterni ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] prese parte ai colloqui a Verona con lo ambasciatore di Lodovico C. Enide, figlia del giudice Alberto Bergoleti da Castrobrenta, era ancora in vita, come lo gli eredi universali furono i nipoti Ludovico, Pietro e Bonzanello, figli del figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...