CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] ° marzo 1300, Poi, il C. ricevette da Bonifacio VIII l'incarico di assegnare una prebenda in favore del cardinale Pietro Colonna (cugino del C s.; G. Fedalto, La Chiesa latina di Oriente, II, Verona 1976, p. 174; G. G. Memseman, Ordo fraternitatis, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] l'incarico nel luglio 1537, e sostituito da Giovanni Moro, il M. tornò a Venezia male" e il castello S. Pietro era "talmente ruinato che non possi cariche, bb. 20: Brescia, a. 1536, nn. 45, 47; 193: Verona, aa. 1539-41, nn. 80, 93, 98; 283: Zara, a. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Castelcarro: in questa azione rischiò di morire per una pietra scagliata dai difensori.
Dopo la resa di Padova nell anni successivi fu il suo luogotenente, Martino da Faenza, a comandare la guarnigione di Verona. Manca ogni altra notizia sul D. nelle ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] dei quali sono stati identificati col notaio ducale Pietro e con Gabriele, rettore delle scuole di dei Bovi (ibid., pp. 370-411) da cui dipendeva. La stesura in versi dello scritto documenti), in Studi su Verona nel Medioevo, III, Verona 1961, pp. 63- ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] , Codd. Cicogna, 3782, c. 180v).
Il M. esordì ancora giovane nel 1577 come camerlengo a Verona, assolvendo l'incarico "honorevolmente" e riscuotendo stima "da tutta quella terra" (Relazioni dei rettori…, p. 103). Il 7 nov. 1582 entrò nella Quarantia ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] dal doge per dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, figlio del doge in carica, e Pietro Bragadin vennero infatti chiamati allora a pronunciarsi ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] Verona, in qualità di ambasciatore, presenziò alla solenne dichiarazione con cui il podestà locale, Ezzelino da testimone del ‘bacio della pace’ tra il conte Rizzardo ed Ezzelino da Romano, volto a cancellare tutte le ingiurie e le azioni violente ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] d'Ario. Poche altre notizie abbiamo sul C. in questi anni: fu molto amico, di Pietro Barbo, allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Veronada Marco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal Manelmi alcune terre in Montegaldella ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , fra gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico carica di podestà di Verona. La benefica attività svoltavi dal B. risulta da parecchi documenti. Cesare Nichesola ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] veneta. Energici e coronati da successo, furono i suoi sforzi per mantenere il passaggio per Verona della linea di comunicazione anche bene informato dai familiari che il suo predecessore Pietro Andrea Cappello era stato bruscamente richiamato per la ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...