CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] possesso di una nuova podestaria, questa volta a Verona, dove rimase sino al 15 febbr. 1478. della nascita di un incunabolo. Il commento di Gentile da Foligno all'Avicenna stampato daPietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica, VIII ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] Dionigi), e due figli, entrambi chiamati Pietro (il primo, nato nel 1581, a poco vale che i rettori di Verona inviino a catturarlo lo stesso capitano con a 2.000 lire di "piccioli" la taglia da corrispondere "a chi quello prenderà dentro li confini ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] , Faenza, Gubbio, Verona, Rimini e Genova.
A Padova, entrò in contatto con Pietro Bembo e fu paggio dell’arte del vasaio, facsimile del manoscritto di C. P., presentato e tradotto da C. Fiocco - G. Gherardi, prefazione di R. Watson, Vendin-le-Vieil ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] territorio (nel 1373 era vicario di Pietro Engleschi, podestà di Montagnana). Nel condotte dai Carraresi tra Verona e Vicenza nel 1387 la morte di Gian Galeazzo, venne inviato con Luca da Lion e Omnebene della Scola alla duchessa Caterina per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] venne provato in Maggior Consiglio nel 1425, e un Leonardo di Pietro, di S. Maria Formosa, più anziano di lui di circa un della gravità dei casi da lui trattati. Dal maggio del 1469 fu per la seconda volta podestà a Verona. Ritornò in Minor Consiglio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] fu scoperta, perché il messo, incaricato di portare a Verona un breve compromettente di Zaccaria Fredo, membro della congiura, non giunse ad effetto: la delazione di Pietro Salomoni, amico di Giacomo da Lion, portò infatti alla cattura della maggior ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] estero", prese parte alla "campagna di Verona nel 1799 coi Francesi di pochi mesi anni più tardi un secondo figlio, Pietro. Il matrimonio permise anche di legittimare Giuseppe alla leggenda diffusa, tra gli altri, da G. Mazzini - nella repressione di ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] scritta il 27 settembre 1862 a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura profonda sue contemporanee appartenenti ai ceti borghesi: da un lato, l’amore per lo Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] annoverava tra i suoi docenti Giacomo Zanella, Pietro Canal, il padre del F. e due chiamato per trasferimento (non senza qualche contrasto da parte di chi gli preferiva C. poi a entrare nell'istituto psichiatrico di Verona, dove morì il 9 luglio 1902. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] aspre lotte per il controllo di Pontremoli, conteso alla famiglia Fieschi da altri potenti confinanti, tra cui i Rossi di Parma; nel 1405 il vescovo di Verona, lacopo dei Rossi, e suo fratello Pietro avevano venduto metà del borgo a un cugino del F ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...