PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] di Pisenti si dovette l’arresto di Pietro Koch e della sua ‘banda’, una sorta proprio ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano il 21 giugno 1945 e condannato a morte da un ‘tribunale del popolo’, fu salvato dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] Pantasilea Guoro, figlia di Pietro, dalla quale quasi sua prima carica pubblica documentata da fonti attendibili risale al 1425 reg. XXIII, cc. 16v-17; Archivio di Stato di Verona, Anticc Arch. del Comune di Verona, b. 361-408, c. 42; reg. 11, c ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] , quel Paolo Barbo, fratello di Pietro, divenuto pontefice con il nome di Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con Stefano è morto per meninconia di le occorentie presente, perché da poi la rota ha parlato do volte in Pregadi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] G. a proporsi per l'elezione a provveditore generale a Verona, a Brescia e a Ravenna, e successivamente per le Il 26 aprile il G. partì, accompagnato da due figli e dall'oratore e vicebailo Pietro Zen, giungendo a destinazione, dopo un difficile ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] 46, per le lauree di Nicolò Canal e Benedetto da Sala; nel '36 fece parte della Quarantia. Alla , il D. fu nominato provveditore a Verona e partecipò, nel 1438, alle infelici egiziani, ordinata dal capitano Pietro Marcello, a titolo di rappresaglia ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] vicari papali ("vacatione imperii durante") a Verona, Parma e Vicenza. Per l'anno e capitaneus del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia al posto di Guigo di 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] se un cronista senese lo qualificò come "giovane da poco e poco onorevole", fu confermato in questa Carlo era andato a Verona ad accompagnare la sorella . Jacometti, p. 719; Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] difficoltà. Il 10 genn. 1416 Braccio da Montone, che era al servizio della e Baldassarre, furono confinati a Verona. Il 18 ottobre dello stesso II, pp. 416, 487, 510, 588 s., 603-606; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] nell'ultima tornata, all'elezione del doge Pietro Mocenigo. Dal giugno del 1475, e l'assoluzione di un certo Iacopo da Padova in quanto riconosciuto innocente dell' . 1478 (1477 more veneto) podestà di Verona.
Fu questo l'ultimo suo impegno politico ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] , rafforzato dai profondi legami che lo univano allo zio Pietro e da un gran numero di relazioni ed amicizie, dal Giovio al essere stato eletto nel 1541 reggente a Capodistria, fu a Verona nel 1543-44. Nel 1546 tornò a dedicarsi ai problemi della ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...