MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] vescovo Berardo Maggi. Insieme con Pietro Avogadro, infatti, il M. morte.
Il M. ebbe cinque figli (forse da una prima moglie il cui nome non è . 184; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] Antonio Luxiardo, Franco e Pietro "Lorcha", Tommaso Mastruccio fu eletto vescovo di Sitia, nell'isola di Creta, da dove il 24 nov. 1399 venne trasferito a Mylopotamos Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, Italia ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] di Pomposa e con Pietro Torello, eminente rappresentante della sembra che F. fosse legato da stretti vincoli di parentela). Tale di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al Comune, Verona 1981, pp. 50, 84; Bibliografia storica polironiana, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] ; e fu nel corso della sua ultima amministrazione che venne firmato a Suzzara, il 12 marzo, l'accordo tra Mantova e Veronada un lato, e Reggio nell'Emilia dall'altro. Il trattato, che fissava i risarcimenti per quanti avessero patito danni per le ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] chiesa parrocchiale di S. Pietro di Copparo, importante arcipretura duca Ercole I, devotissimo di Lucia da Narni, fece consacrare dall'E. una M. Bellonci, Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s.; G. Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] prigioniero con lo stesso cardinale legato e con il vescovo di Verona. Nel periodo che va dal 1260 al 1278 non si . 1282 il F., insieme con Bertolino da Fogliano e Rondanella Taccoli, fu nominato cavaliere daPietro, conte d'Artois e fratello del re ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] Della Scala di Verona, Manfredi di Faenza, Casali di Cortona, Cunio di Barbiano, Gonzaga di Mantova e da Varano di Camerino. uomini di Francesco Novello da Carrara e condotti a Padova. Vi giunse il solo Obizzo, essendo Pietro morto lungo il tragitto. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] in missione a Verona presso Cangrande Della Scala, come attesta un documento edito dal Cipolla (pp. 224 ss.).
Da questo momento non 191; C. Corradini, Giudizi sui Fogliani pronunciati daPietro della Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino Della Scala, signori di Verona, giudizio conclusosi a l'osservanza dei patti dell'alleanza quadriennale antigenovese stipulata con Pietro IV d'Aragona il 20 febbr. 1351. Il 10 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] era un suo possedimento - occupate pochi mesi prima da Renzo di Ceri nel quadro della campagna anticesarea in porta Nolana, vicino a S. Pietro ad Aram. Dell'anno successivo invano nel maggio del 1553 a Verona. Ottenuto dall'imperatore che i feudi ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...