CECCHINO daVerona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] . 185 s. n. 23; C. Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V(1943), p. 133 nn. 14 s.; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 135, 188 n. 27, 252; F. Zeri, Inediti del supposto "C. daVerona",in Paragone, II (1951), 17, pp. 29 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] garante per lo scultore Angelo di Giovanni daVerona, incaricato di compiere cinque statue da porsi sul coronamento del duomo di Vicenza. colpiva infine per la policromia della merlatura, composta di pietre bianche e rosse.
Il F. non assistette al ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] note del C.: la Cacciata dei mercanti dal Tempio, il S. Pietro e il S. Paolo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. I tre 35, 43, XXX, n. 35; Id., Bonifazio di Pitati daVerona, eine archival. Untersuchung, II, Die Schüler Bonifazios, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] fra i ss. Antonio Abate, Giorgio, Giacomo, Pietro Martire, un santo vescovo (non identificato) e s . Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, pp. 25, 26, 27, 30, 36; W. Arslan, Un affresco di Stefano daVerona, in Le Arti,V(1943), pp ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] daPietroda Cortona, La Resurrezione dal Marchesini (Angelo Maria da Vicenza), La Vergine col Bambino Gesù su delle nuvole da Zannandreis, Le vite dei pittori scultori ed arch. veronesi [1831-34], Verona 1891, p. 373; L. Frati, Una racc. di grandi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] fra' Giovanni daVerona insieme con il bresciano Benvenuto Tortelli (P. Lugano, Di fra Giovanni daVerona, Siena 1905, pannello, soprattutto nel coro di S. Pietro a Perugia, opera del 1536 di fra' Damiano da Bergamo, e in quello posteriore (1590 ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Veronada Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] con Trilogia del Natale, che inviò alla Biennale di Verona del 1910 insieme con ASan Pietro in Volta (Serra, 1986, p. 306), uno di decoratore di chiese e il suo conseguente distacco daVerona determinarono un sempre maggiore isolamento del D. ed una ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] col quale mantenne poi costanti rapporti, come provano le due lettere scrittegli daVerona il 7 nov. 1601 e il 7 genn. 1602 (in G. (la data 1579 è segnata nell'incorniciatura), quella di S. Pietro in Cariano con La Madonna e la sante Lucia e Agata, ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Veronada padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] , il C. dovette poi allontanarsi daVerona e, stabilitosi a Bologna, venne considerato da quel momento come "pittore bolognese": nazione, Natale Peruzzi veneziano, Pietro Paolo Caufman svizzero, Gio. Battista Cimaroli da Salò, che divenne cognato del ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni daVerona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] delle prime opere scultoree rinascimentali nel Veneto, quando Pietro Lombardo era ancora attivo a Padova. Se nell 1926, pp. 65-73, passim; E.Arslan, A. di Giovanni daVerona,in Wandlungen christlicher Kunst im Mittelalter, Baden Baden 1953, pp. 385- ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...