DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] tratto la storia direttamente dalla letteratura francese, ne segue da vicino invece modi e stilemi: "L'arme e l 1532 e 1545; Verona 1622; Venezia 1678). lettera del 7 ott. 1539 a Ludovico Dolce (Pietro Aretino, Il secondo libro delle Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] b. Savina Trissino, scritta in latino da Gasparo Trissino, e che dovette tuttavia le sei del Bisaccioni, del Loredan e di Pietro Michiel.
Quanto ai temi, il B. Vicenza 1778, pp. 97 s.; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, parte II, libro V, ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] Pietro (1332-33?):non per nulla esso ci è giunto solamente nel cod. 445 della Biblioteca capitolare di Verona il Solerti propende, però, per l'attribuzione ad Antonio da Ferrara. La "corrispondenza" con Pietro Alighieri è in G. Crocioni Le rime di P. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Tirreno, al comando della galea pontificia "S. Pietro", sconfisse una flotta di corsari turchi, il , Brescia, Mantova, Verona, Trento, Vicenza, v.; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] polverizzati. E costoro non sono matti?" (Lettera filologica a Pietro Fanfani su Dante e i Greci, pubblicata nel Nuovo Istitutore , Milano 1881, e Verona 1889), il G. intervenne in uno dei dibattiti forse più seguiti da sempre in ambito accademico, ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] senectute et paradoxa), col commento di Pietro Marsi e di Ognibene da Lonigo, aggiungendo proprie correzioni e , Colonia 1595, pp. 69 s.
Lo ricordano ancora: S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 231-233; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] dettarono il Bonifacio ed il Silvestri.
Da una lettera del marzo del 1502, della al vescovo Paolo apparve s. Pietro indicando il luogo dove era conveniente primordi sino all'a. 1689; S. Maffei, Verona illustr., Verona 1731, II, p. 202; G. Bronziero, ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] scritta il 27 settembre 1862 a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura profonda sue contemporanee appartenenti ai ceti borghesi: da un lato, l’amore per lo Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] libro si occupa del cardinale Pietro Aldobrandini, della sua villa romani; nel quarto l'edificazione cristiana di Roma da Costantino a Sisto V. Il testo è arricchito narrazione si sviluppa dagli avvenimenti di Verona fino al trionfo romano. Costantino ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] del Seminario vescovile di Verona, figurò tra i primi data di morte, mentre il luogo è da identificare verosimilmente in Lucca sulla base del L'Orlandino di Pietro Aretino, in Giorn. di filologia romanza, III (1880), p. 70; Id., Pietro Aretino nei ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...