BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] della Scala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe negli anni chiese di assumere le difese del monastero di S. Pietro di Modena, che, rimasto privo di abate, aveva che il B. aiutò la beata Chiara da Rimini e le sue compagne a edificare un ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Pezandri, vedova di un Pietro Antonio Cipello, con altre allude alle traversie dello stesso Goritz, riparato a Verona dopo il sacco di Roma (Luzio, Isabella di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Raimondo (1299) ed il successore Pietro Gerra (1301), il capitolo nella disciplina il capitolo di Verona (che dipendeva non dal G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, in Memorie storiche forogiuliesi, VI ( ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] Sundipert che appoggiarono l’iniziativa, e un nipote di nome Pietro il quale stese il documento e definì lo zio Pertuald un promossa da Carlo dietro le pressioni di papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di Verona Volfuino con ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] carità"; frattanto, si interessava all'opera di don Pietro Leonardi per i sordomuti e collaborava alla fondazione il 1829 e il 1831.
La C. morì a Verona il 10 apr. 1835.
La causa di beatificazione fu introdotta da Pio IX nel 1877;il 7 genn. 1927 Pio ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] ancora nel capitolo generale di Verona (5 giugno 1538) e in qualità di precettore di Antonio e Pietro, figli di quell'Alvise Gritti o in patria non è dato di precisare. La sua morte è da porsi con molta probabilità intorno al 1550.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] Liuprando; Pietro [II] e Pietro [III notaio di Adelardo (vescovo di Verona e arcicancelliere regio-imperiale) che 53, 56) con una mobilità accertata che spazia da Pavia a Vercelli, da Bologna a Roma, da Piacenza a Corteolona.
In taluni atti l'azione ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] Nuovo saggio sull'origine delle idee di A. Rosmini e colpito da quelle teorie si dedicò al loro studio. Diacono il 23 dic. appendice su l'ordinamento dello studio teologico (lettere), Verona 1859; La Chiesa cattolica maestra infallibile di celesti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] legato daPietro di Thomas, vescovo di Corone, ed in quello di vicario e capitano di Smirne da Niccolò , Venezia 1878, nn. IV/61-65; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, pp. 106, 158; III, ibid. 1978, nn. 191, 378; F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] F. non era esente da mende sul terreno filologico e un critico severo come Pietro Fanfani non risparmiò le della beata); il Compendio della vita della b. Maria degli Angeli (Verona 1865), che ebbe un'altra edizione nello stesso anno a Palermo e ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...