DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] gli diede due figli, Pietro e Luigi, e , 236 (4499), ff. 64v-76r; Mss. Lat. XIV, 251 (4685); Verona, Bibl. comunale, Mss. 1366, ff. 3r-24v; Bibl. apost. Vaticana, A. Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] da personalità che ne avevano ricevuto una specifica concessione, come quella elargita da Ottone IV al ferrarese Pietro antico collegio dei notai della città di Verona, "Archivio Veneto", 8, 1878, pp. 334-335; Ranieri da Perugia, Ars notaria, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] del '36 a Rovelone, l'altra a Verona nel settembre del '37. Ancora nel '36 il C. fungeva da tramite nello scambio epistolare tra il Carafa, di Pietro Giustinian alcuni passi ritenuti offensivi della famiglia d'Avila, ma fu poi sostituito da Federico ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] campo.
Eletto podestà di Verona il 25 nov. Paolo, nell'arca di famiglia, opera di Pietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui periodo del Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Asti.
Il primo atto ufficiale, compiuto da G. il 12 giugno 1254, fu il di Brescia, Lodi, Cremona, Como, Verona e Mantova -: egli divenne così il Carlo d'Angiò, Alfonso di Castiglia e con Pietro d'Aragona gli assegnano comunque - come scrisse ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] , al III concilio lateranense del 1179, al concilio di Verona del 1184, da cui usciva la decretale ad abolendam di Lucio III, sino ricordare come non sia mancato chi, a partire daPietro Giannone per finire con Brunneck e Tamassia, identificava il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] rispetto e riconoscenza; anche questi fu incaricato da Ugo nel 942 di un'ambasceria a riconobbe all'arcivescovo di Ravenna Pietro la giurisdizione su alcuni territori Abramo di Frisinga, ma anche Raterio di Verona) dimostra la stima di cui egli ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] l'amministrazione della mensa vescovile di Verona, di cui era titolare il fratello Pietro; inoltre aveva preso dimora nel tre anni presso la corte asburgica (l'ultimo dispaccio risulta spedito da Halle il 5 dic. 1584). Trascorse l'estate del 1582 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] fretta - a costo d'impegnare l'argenteria presso il Monte di Verona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi numerosi creditori di Roma sloggiai", scrive soddisfatto allo Striggi), da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] è sgradito alla nobiltà, anche se da questa partono dei pungenti appunti: Pietro Basadonna gli ricorda, dopo che si 650 s.; G. Cristofeletti, Cenni... sull'antico Collegio dei notari ... di Verona..., in Arch. Ven., XVIII (1879), pp. 85-94 passim;F. ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...