DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] in lunghissime podesterie (Bailardino Nogarola a Vicenza, Pietro Dal Verme a Treviso): la particolare delicatezza della ad opera dei Correggio (22 maggio), fu mossa contro Veronada Visconti, Carraresi, Estensi, Gonzaga e Bolognesi: riportò qualche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] alla erezione di nuove chiese. Sin da questi anni, poi, le istituzioni ecclesiastiche locali appaiono sostanzialmente subordinate al controllo del signore. Anche se è ormai dimostrato che il Pietro Della Scala vescovo di Verona fra il 1290 e il 1295 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] il figlio di Orso Partecipazio, il doge predecessore del C., Pietro, che pure fu investito del titolo di protospatario nella sua sono assai incerti l'autore, ipotizzato da alcuni studiosi nel vescovo di Verona, Raterio, ed il destinatario, ipotizzato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] termine del mandato, venne eletto podestà a Verona, anch'essa veneziana da poco, dove accolse Giovanni XXIII che si nella chiesa del Corpus Domini, ed ora le sue ossa riposano a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. è a ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti gli errori passati da lui commessi», proferita dai Baviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava per Verona. E, intanto, ancora il 27 dicembre 1596, eletto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, daPietro di Marcantonio e da Caterina [...] e scultura diretta da Giovan Battista Piazzetta e furono rifatti i pavimenti delle procuratie, con pietre bianche e rosse, nell'opera di Giovanni Arduino (1714-1795), a cura di E. Curi, Verona 1999, p. 335; Diz. biografico degli Italiani, X, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] signore di Pisa. Già all'epoca dell'assedio di Verona, Pietro riceveva dal M. missive e legazioni relative ai in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, ad ind.; Conforto da Costozza, Frammenti di storia vicentina, a cura di C. Steiner, ibid., XIII, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] era stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città di Alife, era stata preceduta da altre iniziative intese 63; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43, 50, 180, 183 s., 189; II ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] appare esatta dato che le trattative, iniziate da Pisa sin dalla morte di Enrico VII battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, zona paludosa intorno a Padova. Fu sepolto a Verona nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Due giorni dopo tenne in piazza S. Pietro l'orazione funebre per M.-L. Duphot con alcuni scherzi estemporanei tradotti dalla Bandettini e da C. Lucchesini. A Lucca dette alle e la Baviera che si concluse a Verona dove ritrovò I. Pindemonte e dove, ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...