GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] 1578, quando il G. era già rientrato a Ferrara da quattro mesi, portando con sé il Tasso.
Il poeta a Venezia nel 1585, a Ferrara e a Verona nel 1586. A lui l'autore affida fine di trattare con il cardinale Pietro Aldobrandini la questione di Ferrara. ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] fu inviato ambasciatore a Verona per incontrare Alboino della inviato in Casentino per lottare contro Pietro Tarlati, che costrinse a rifugiarsi in cc. 33-38; II.X-135, cc. 8-30) editi da F. Berti, in Giorn. storico degli archivi toscani, V (1861 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 1235, come il papa stesso scrisse a Federico, il M. fu inviato a Verona e, insieme col vescovo di Treviso, si impegnò per la concordia tra le del palazzo imperiale che il vescovo Pietro, nel 1195, aveva avuto in dono da Enrico VI.
Tra i privilegi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] Pepe e D. Romeo, facendo da intermediario tra questi e i patrioti Milano 1877, p. 184; G. di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani 496; F. Guardione, C. G. Biografia, Verona 1881; V. Imbriani, A. Poerio a Venezia ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] , redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. di Stato di Milano, Carte una precedente offerta dello Scaligero. Tre sono i documenti da lui rogati a Verona giunti sino a noi: due atti di procura (23 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] per i semestri aprile-settembre del 1688 e 1689. Eletto podestà a Verona il 15 maggio '89, un mese più tardi ottenne la dispensa donato da molto tempo all'altare della Madonna miracolosa di Cordovado, che si sospetta mutato in altra pietra falsa", ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] volte consecutive, ad ottenere quella nomina a capitano di Verona, da lui particolarmente ambita, che conseguì soltanto il 13 era stato inoltre, in occasione dell'ascesa al dogado di Pietro Lando, uno degli elettori dei nove, avendo così parte in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] 27 giugno a fine settembre, tra il '27 ed il '31 da aprile a settembre, dal '32 al '34 per il secondo semestre nel castello di S. Felice, a Verona, l'avogador di Comun Angelo Querini. dalla risposta datale dal doge Pietro Grimani, il 7 maggio 1746 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] della Lega.
Il F. partì da Venezia il 16 sett. 1528, - come aveva fatto in precedenza a Verona - badò soprattutto a riparare la cinta 313-314 (si tratta di un processo del 1540 con Pietro Cappello per questioni di eredità). La principale fonte sul F ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] catechismo. […] Nel fondo era un uomo da nulla, senza principj, e smanioso di far , Bologna 1917-48, ad indices; Un diario inedito di Pietro Custodi (21 ag. 1798 - 3 giugno 1800), a e società tra rivoluzione e Restaurazione, Verona 1987, pp. 47-65; Id ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...