PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] del 1147, a Fontaniva, un trattato di pace tra Vicenza e Verona, da una parte, e Padova, Treviso, Conegliano e Ceneda dall’altra
Il suo nome è menzionato anche nei necrologi di S. Pietro di Salisburgo, e delle abbazie di Ossiach, Millstatt e Rosazzo, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] di Giovanni di Lorenzo; da lei ebbe due figlie, Franceschina e Isabetta, ed un figlio, Pietro, come risulta dal una volta lasciato l'ufficio di avogador, fu nominato podestà di Verona.
Il Priuli afferma che il C. fu consigliere ducale anche nel ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] pochi giorni dopo (11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte svoltasi in palazzo ducale per la solenne dedizione di Verona alla Repubblica, e poi riparti per la Liguria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta fluviale che e Mastino Della Scala signori di Verona, al fine di verificare l'osservanza ma solo in terze nozze e in tarda età e da questa oltre tutto non aveva avuto figli; e in ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] il suo mandato nel 1488 al posto di Pietro Zorzi, "ultimo de l'imbussolada vechia" ( altri, come oratore a Verona per dirimere l'annosa questione P. 1809 XV: Copia autentica del diploma rilasciato da Federico III (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] militare di Verona, con 2.500 ducati annui di provvisione.
Gli anni veronesi (1530-36) furono caratterizzati da un'intensa Anne de Montmorency. Se ne ebbe chiaro esempio allorché Pietro Aretino gli mosse l'accusa di aver fatto avvelenare, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] "valenti", mentre Pietro e Guido di Feltrino, per esempio, vengono definiti "picholini da solazo".
Luzio ritenne Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano Della Scala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande (II). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] nel 1734 vi fu ospite Pietro Giannone); in questo ambiente che gli fu affidato il capitanato di Verona, sede dispendiosa dove fu per tutto il semestre, fra l'84 e l'85, quindi ancora da aprile a settembre negli anni 1787-90, negli intervalli tra ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] grazie alla tutela del Lampridio che nell'aprile 1539 Pietro Bembo, da poco cardinale, adempì una promessa fatta durante una , Il mito dei cavalli gonzagheschi. Alle origini del purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, Giovan Battista Bertani. ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] mentre lo zio materno Gian Pietro raggiunse il grado di ’Artiglieria pratica (opera scritta a quattro mani da Papacino e da Gasparo Tignola, già tradotta in francese, con XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma-Verona 1996, pp. 275-298.
Fonti e ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...