CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] provveditore in campo a Verona, presso il capitano ampie lodi che, nell'orazione d'uso Pietro Del Monte gli diresse a nome del corpo . Petraglione, pp. 42 s., 127, 219; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, ibid., XXI, 4, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] ritroviamo a Roma. Per le nozze tra il figlio Pietro, avuto da Marina Gradenigo, e Candiana, figlia di F. Sanuto 'alto Signor" del v. 6, e prima del 1387, anno in cui Verona cadde in mano dei Visconti e Vannozzo tornò a Padova. Nel sonetto di risposta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] il Consiglio dei dieci rifiutò di accordargli il permesso di recarsi a Verona, dove era stato eletto capitano qualche mese prima, perché accusato Terraferma, assieme a Giovanni Vitturi, poi sostituito daPietro Pesaro. Come è noto, la guerra mossa ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] salvacondotto di un anno per recarsi a Verona e a Vicenza con l'incarico di veniva assicurata libertà di transito e immunità da ogni gabella e si invitavano i che i tre figli Stefano, Michele e Pietro Paolo furono nominati eredi universali e che ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] vista dell'epoca; in particolare saldo e profondo fu il legame con Pietro Bembo: è con lui infatti che il G., nel 1492, si capacità: nel maggio fu a Verona e in agosto i tre patrizi inviarono al Senato una lettera da Brescia, annunciando l'invio di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ricoperto onorevolmente sino al marzo 1495, quando fu sostituito daPietro Vitturi. Nell'ottobre 1495 fu tra i componenti della di Castello.
Il 10 luglio 1506 fu eletto podestà a Verona, dove si trovò ad affrontare una situazione di pericolosità ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] ).
Il 5 settembre 1932 venne nominato federale di Verona, come uomo di mediazione con il compito di sanare tanto che il successore Pietro Chiarotti ne criticò la «docile tolleranza» nella gestione dei campi di internamento istriani da cui molti erano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Galeazzo e si rifugiò a Mantova. Qui morì poco dopo, nel 1392 o 1393.
Il D. ebbe, da una Costanza da Ponte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino Donato), documentati soltanto nel 1379-80, quando risultano adulti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] terra notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398. del M., Ludovica, aveva infatti sostituito Pietro Gambacorta alla guida di Pisa; l 'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, p. 189; E. Gerini, ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Berengario I; Ugo di Provenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926 Toscana, non aveva avuto alcun seguito. Pietro era rimasto fuori Roma, controllata dalla del 928, quando l'assemblea di Verona del 12 febbraio permise a Ugo ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...