DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] avogadore relegato nel castello di S. Felice a Verona, un po' per risentimenti personali un po' P. Franceschi, Istoria della Correzione del C. X., MDCCLXI, scritta daPietro Franceschi segretario de' medesimi correttori; Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] con alcuni patrizi, a comporre con Verona, vicina e sempre rivale, una vertenza che tormentava due anni prima il veneziano Pietro Barozzi, vescovo di Padova. Resta, , una cauzione di 1000 ducati pagata in parte da Cardino.
È il 7 maggio 1512; il C ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] nonostante avesse realizzato un Progetto di discorso da farsi ne’ Comizi di Lione, non gli classe. Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai primi del impegnati in attività cospirative quali Carlo Caimi e Pietro Varese.
Morì a Milano il 21 marzo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] l'invio ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D., con l'incarico pp. 20, 94; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] nodaria, et massaria della Camera Fiscal di Verona" (Arch. di Stato di Venezia, Maggior 26 genn. 1619 (aveva ricevuto da un riconoscente Giacomo I una collana, la crisi insieme con il residente veneziano Pietro Vico, mettendo a frutto l'esperienza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] la Corsica, infeudata ai Fregoso da papa Niccolò V nel 1449 e ceduta in seguito daPietro al Banco di S. Giorgio nel e il 1513 e fu capostipite del ramo dei Fregoso di Padova e di Verona.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani 127: F. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] militare al servizio di Francesco il Vecchio da Carrara, e nel 1373 fu fatto scuola pubblica cittadina, diretta dal maestro Pietro d'Asolo, e riformò il Vecchio presso Antonio Della Scala, signore di Verona, nel vano tentativo di convincerlo a non ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] di un frate Tebaldo, figlio di Adriano "Fabris", da identificarsi verosimilmente con il F., secondo una tradizione riferisce che, dopo la morte di Pietro de Scala di Bergamo, fu eletto vescovo di Verona un Tebaldo, abate del monastero benedettino ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] un altro rettorato, e il 19 apr. 1472 entrava podestà a Verona; rimase in riva all'Adige per quasi un anno e mezzo, a 1474 figurava tra gli elettori del doge Pietro Mocenigo; a quella data aveva da poco iniziato il suo sesto reggimento, come ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] , oltre all'affiliazione all'Accademia pavese degli Affidati, la considerazione di noti letterati contemporanei: daPietro Aretino a Veronica Gambara, da Vittoria Colonna a Lodovico Dolce a Girolamo Ruscelli, che gli dedicò un'edizione del Decamerone ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...