• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2647 risultati
Tutti i risultati [2647]
Biografie [1728]
Storia [489]
Religioni [373]
Arti visive [366]
Letteratura [255]
Medicina [144]
Diritto [93]
Diritto civile [79]
Musica [50]
Storia delle religioni [44]

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Nelly Mahmoud Helmy – Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] arbitrio. Rivolgendosi agli uomini di scienza, in particolare ai medici, il vescovo di Foligno Antonio Bettini – al quale in Rinascimento, s. 2, XIX (1979), pp. 117-167; Id., Pietro de’ Rossi. Bibbia e Aristotele nella Siena del ’400, ibid., XX (1980 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICCOLOMINI – UBERTO BENVOGLIENTI – ORDINE AGOSTINIANO – LIBRI SAPIENZIALI – SILLOGISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Silvestro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] 1549 (Lugduni 1551, Romae 1579).Il nipote Pietro curò l'edizione postuma dei suoi Consiliorum libri, 1891, pp, 249, 275, 326-340 e passim; L. A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 61, 176-177, 179, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZINO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

SALVIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Giovanni Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovanni de’ Medici, ferito in una scaramuccia. Dopo la disfatta nemici del «brutto mostro» (la crisi della fede cristiana), mentre Pietro Aretino gli indirizzò una lettera nell’ottobre del 1545 dopo il suo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – MARGHERITÀ D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Casa Savoia a essere nominata alla testa di tale diocesi dopo Pietro (1458-61), Giovanni Luigi (1460-82) e Francesco (1484 grandiosi festeggiamenti per le nozze di Enrico II con Caterina de’ Medici. La salma fu condotta ad Annecy (che divenne da ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Federico. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] S. Anastasia (1659) e, infine, in quello di S. Pietro in Vincoli (1661). A questo periodo risalgono le richieste del porporato (Clemente X), fu sostituito dal cardinale Leopoldo de’ Medici alla testa della fazione filospagnola. Negli anni successivi ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MAIDALCHINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIULIO ROSPIGLIOSI – MARIANNA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Federico (1)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] Nel 1594 fu infatti mandato a Vienna da Ferdinando I de’ Medici per curare una ferita di arma da fuoco ricevuta dal nipote di S. Pietro Martire), Valeria, Lucrezia e Anna, e tre figli, Giovanni Andrea, che divenne a sua volta medico collegiato a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

ARGENTERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTERIO, Giovanni Felice Mondella Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] Nicolò Gaddi, vescovo di Fermo. A Venezia l'A. fu ospite del patrizio fiorentino Pietro Carnesecchi, alla cui amicizia dovette l'incarico, affidatogli da Cosimo de' Medici nel 1543, di professore di medicina teorica nello Studio di Pisa. Nel 1548 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIETRO CARNESECCHI – CASTELNUOVO D'ASTI – EMANUELE FILIBERTO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara Grazia Biondi Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia, e alla quale partecipava la Francia. Cosimo de' Medici si schierò con la Spagna, che invase lo Stato pontificio costringendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – GIAN PIETRO CARAFA – BARBARA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

REVERE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Carlo Cattaneo. Nel 1839 pubblicò il Lorenzino de’ Medici, un dramma storico che ebbe un notevole C. Cimegotto, G. R., Padova 1899; G. Bustico, L’esilio di G. R. e Pietro Maestri a Susa nel 1850, Roma 1916; G. R., a cura di A. Revere, pref. ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERO DI BASTELICA – LORENZINO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – ESERCITO FRANCESE

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico Silvia Cavicchioli TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno. Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Bellagio, sul lago di Como, ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni Berchet, Giovita Scalvini , quest’ultima moglie del senatore Nerio Malvezzi de’ Medici, il cui figlio Aldobrandino fu curatore di diverse ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – NERIO MALVEZZI DE’ MEDICI – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 265
Vocabolario
anti-Sars
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali