BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] nel Regno di Napoli nel 1570-71. Il padre Pietro, capitano d'una compagnia di cavalli leggeri, servì agli mille pagine in folio del De natura partusoctomestris, replica a uno scritto di egual titolo che il medico Girolamo Bertolini gli aveva dedicato ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] Firenze entrò in dimestichezza con i Medici che lo accolsero a corte. le esequie del cancelliere grande Pietro Busenello), e persino nei casi pp. 8 ss.; R. Dumas, De quelques lettres ital. adressdes au marquis de Caumont, in Revue des études ital., ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] soppressi collegi dei giurisperiti e dei medici, nonché tutti gli antichi documenti , L'Accad. degli Affidati e le sue leggi, ibid., IX (1909), pp. 74 s.; M. De Bernardi, Un secolo di erudiz. pavese (1750-1850), ibid., n.s., I (1936), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] Pietro di Neri, appartenne Iacopo, discendente di Pietro di opporsi con la forza al rientro dei Medici e alla perdita della libertà.
Il terzo storico italiano, IV (1853), 2, pp. 99-270; Apologia de’ Cappucci, a cura di C. Monzani, ibid., pp. 271- ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] al 1576. Raccolse i trattati medici sulla sifilide in due tomi con il titolo De morbo Gallico omnia quae extant apud British Library di Londra include il L. tra i corrispondenti di Pietro Vettori.
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] di accogliere per primo a S. Pietro, la notte di Natale, l’imperatore dopo, circondato da un presidio di medici, dettò il suo testamento e l’ Sabbadini, Nuove notizie e nuovi documenti su Ognibene de Bonisoli Leoniceno, in Antologia veneta, I (1900), ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] di Tommaso da Eboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, Giovan Battista Mormile a San Sisto di Piacenza, con le vite de’ santi ch’ivi riposano, che gli valse le lodi di Pietro Maria Campi nella Historia ecclesiastica di Piacenza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] , Città di Castello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d il 1494 e il '95, recitò quella del Malato,con tre medici,un garzone e una magara affattocchiara e infine per la Sanseverino, ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] Firenze, dove riprese il suo posto nella cancelleria dei medici e degli speziali. Andò nuovamente a Vienna nel 1764 curiosità del granduca Pietro Leopoldo, che, a detta del Gorani, lo pagava a misura "de ses nouvelles et de leur importance". Toccò ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] dall'ambizioso e nostalgico viceré Pietro Antonio d'Aragona, e quello Ite prore lunate, itene altere, p. 93; De l'impero ottomano, pp. 210-213), l' Notevoli sono, in conclusione, l'invito a ogni medico a non essere "precipitoso nelle cose dubie" (p. ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...