CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] in cui il C., raccomandando al Medici una nipote, gli assicura la stretta Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa e al Collegio 6 n. 21. Si vedano inoltre: P. Cortesi, De Cardinalatu, in Castro Cortesio 15109, f. LXVII; Id., ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] Nel Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, scritto intorno al 1446, il medico padovano Michele pp. 111 ss. e passim; G. Billanovich, Giovanni Del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VII ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] . Antimaco scriveva a Pietro Vettori raccomandandogli di accogliere Como 1825, pp. L s.; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894 , pp. 106, 200-202; G. Jacovelli, Medici pugliesi del '500 in Europa e nel mondo: ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] medici theologi et poetae De Deo Homine libri quattuor. Hymni divini. Dictatum de Virgine Matre immaculate concaepta. Coena et Libellus de 1833, III, p. 542; IV, p. 219; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868, p. 49 s.; A. Luzio, La morte di ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] epilessia, dietro consiglio dei medici nel 1824 prese a viaggiare dell’ambiente letterario, fra i quali Pietro Giordani, che sarebbe diventato suo principale all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] affermano che egli fu medico alla corte milanese, ove del resto già Pietro Illicino aveva esercitato la sua 199-200; E. Golenistcheff-Koutouzoff, La première traduction des "Triomphes" de Pétrarque en France, in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 108 ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] Sabellico, cui Pietro Calcedonio - nella premessa all'edizione dell'Orbis breviarium curata a Venezia dai De Gregori - -97), 1, pp. 58-84; T. Pesenti, La cultura scientifica: medici, matematici, naturalisti, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] nel 1595, in cui lo scrittore rivolgendosi a Pietro Angelio detto Bargeo, offre una descrizione del litorale tirreno ). Manoscritte, oltre a quelle mediche citate, sono rimaste le opere: Sinonyma dictionum, De raptu Helenae metrica oratio, Epilarion ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] 3 maggio 1494 sposò la fiorentina Bice de' Ricci, nipote di Roberto, suo un'arte - fu immatricolato anche nell'arte dei medici e speziali. Il 14 genn. 1504 sposò Ginevra Amidei di sedere sul soglio di s. Pietro: nel Fiore di verità Agostino distingue ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] Almansoris, composto dal più illustre e famoso tra i medici arabi, Rhazes (edizione, parziale, a cura di B segue, è stato perciò attribuito allo stesso B. (Libro de le virtudi de le pietre preziose, edito da E. Narducci in Propugnatore, II, 1869 ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...