FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] , intitolata a Pietro Cossa, interpretando la d'illusionismo con Virgilio e Romolo Crescenzi, coi quali instaurò un lungo 'Amico, Bocca della verità, Brescia 1943, pp. 173-189; R. De Angelis, Storia del café-chantant, Milano 1946, pp. 73 s.; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , della consorteria familiare dei Crescenzi, anche se non è Nel corso di un sinodo in S. Pietro, G. rese Bamberga suffraganea della sede di di storia patria, IC (1976), pp. 333-335; Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, coll. 629 s.; J.N. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] 973, ibid., n. 3769), di S. Pietro di Rodas, in Spagna (aprile 974, ibid., B. VI venne catturato da Crescenzio di Teodora e rinchiuso in 314; F. Baix, Benoît VI, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38-43; F. Gregorovius ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] fosse legato da vincoli familiari con i Crescenzi, egli doveva comunque provenire dal ceto di Palestrina, Pietro diacono e Andrea Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 1888, p. 439; Le Liber ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] della famiglia dei conti di Tuscolo rivale dei Crescenzi, definendoli entrambi «preclari». Il giudizio del siècle, I-II, Roma 1973, pp. 1016, n. 2, 1022, 1286; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, coll. 1921-1922; J.N.D. Kelly, ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] un volume a cura di Demetrio da Lucca (Pietro Demetrio Guazzelli), vecchio segretario del Platina (per si veda la citata lettera a G. Crescenzi). Il 19 ag. 1488 rogò nel palazzo Studiosus, Brixiae, A. et I. de' Britannici, dopo il marzo 1488) reca ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] segnato dalla chiamata al servizio del potentissimo cardinal nipote Pietro Aldobrandini, che diede come primo frutto l’epitalamio per giorno dopo la dedica scrisse a CrescenzioCrescenzi che, dopo la «perdita de’ miei partialissimi protettori», il re ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il cardinal nipote Pietro Aldobrandini; pagarono nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di cui del poeta Giovan Battista Marino, insieme con la famiglia Crescenzi; introdusse nelle riunioni mondane, in sostituzione dei giochi di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Ferrante Carli, Giovan Battista Crescenzi, Cassiano Dal Pozzo, Vincenzo ; 4315; 4316; 4317; 4337; Arch. del Capitolo di S. Pietro, Distribuzioni mensili, 67, gennaio 1626, e H.59c, p. 248 1-2, pp. 131-141; S. De Renzi, "A fountain for the thirsty" and ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Crescenzi (Roma, teatro Valle, carnevale 1753). Rimane l'aria "Sbagliate sior conte": Napoli, cons. "S. Pietro 89], New York 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia [1779], a cura di C. Levi, Bari 1973, pp. 257, ...
Leggi Tutto