MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] è citato più volte: in I 10, Laetatur de reditu Francisci Aelii, è invitato a festeggiare il ritorno di Francesco in un giorno vicino, egli annegò nel fiume Cecina in piena.
Secondo Pietro Candido, al momento della morte il M. aveva una copia di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Laura del Virgilio ora all'Ambrosiana, e due testi del comune amico Boccaccio, il De vita et moribus domini Francisci Petrarche, che a Pavia trasmise poi all'agostiniano Pietro da Castelletto, uno dei primi biografi del poeta, e i Versus ad Affricam ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] -155), che utilizza, fra l'altro, il De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu di fra' Bartolomeo da 1299, Quoniam longa retro) e 3420 (Roma. Basilica di S. Pietro, 20 nov. 1299, In communem notitiam). L'indulgenza giubilare fu ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] del 1221, ed il 10 marzo, in seguito alla morte di Pietro Cattani, fu nominato vicario dell'Ordine. In questa veste E. A. Callebaut, Les provinciaux de la province deFrance au XIIIe siècle. Notes, documents et études, in Arch. franc. hist., X [1916], ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] la conferma del compromesso religioso in Germania. Pietro Canisio, da lui consultato, rispose che un a cura di J. Šusta, I-IV, Wien 1904-14, ad Indices; Nonciatures deFrance. Nonciatures de Paul IV…, I, a cura di R. Ancel, Paris 1909, pp. 1-3 ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dai re sardi. Lo ottenne da Pietro d'Arborea e anche da Adelasia e ibid. 1726, col. 131; Francisci Pipini Chronicon, ibid., coll. 657, a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 75, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] da Sisto IV, che gli assegnò il convento di S. Pietro in Montorio. Del frate, che conduceva vita appartata e assai 1931, III, 4, p. 48; M. Bihl, De editionibus Statutorum Alexandrinorum a. 1500, in Arch. franc. hist., XVII (1924), pp. 136 s.; A. ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] 1555) al proprio compendio del De poetis Latinis di P. Del Riccio Baldi (Pietro Crinito; cfr. Macrì, app. contatti fra M. e Clavio: una nuova edizione della lettera di F. M. a Francisco Borgia, in Nuncius, XVI (2001), 2, pp. 511-522; R. Bellè, I ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] re di Napoli; il 2 febbr. 1487 pronunciò in S. Pietro l'orazione, che fu poi data alle stampe, per la Thuasne, Pic de la Mirandole en France(1485-1488), Paris 1897, pp. 71 ss., 146 ss.; P. Richard, Origines de la nonciature deFrance, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] figli e la vedova si risposò più tardi col veneziano Pietro Valier.
Fonti e Bibl.: Este, Arch. della Magnifica coll. 965, 973, 977; G. Simonetta, Historia de rebus gestis Francisci primi Sfortiae Vicecomitis Mediolanensium ducis, ibid., coll. 380 s ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...