FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] dopo l'uccisione di Pietro e di Tommasino e
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in 925; Mémoires des Ph. Commynes, a cura di B. de Mandrot, VIII, Paris 1881, p. 670; A. Ferretto, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] portato alla fine del 1441 con Pietro Visconti e con Niccolò Arcimboldi, per molto apprezzati, dialoghi De Lactantii erratis. Biondo Petraglione, pp. 362-67; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae... commentarii, ibid., XXI, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] il vescovo di Spoleto Giacomo de Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, e Pietro abate di Rosazzo. La D. scrisse la già ricordata Oratio In exequiis cardinalis Francisci Zabarellis (edita in L. Bertalot, Eine Sammlung Paduaner ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] da Carlo Marsuppini (Francisci Philelphi Epistolarum libri vir» dal notaio Angiolo di Pietro, aveva steso il suo secondo A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 225-242; A.C. de la Mare, Humanistic script: the first ten years, in Das Verhältniss der ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] notizie di carattere antropologico; illustra piante e pietre e conclude con la rassegna dei primi uomini Petrarca (Librorum Francisci Petrarche impressorum annotatio, Venetijs per Simone / de Luere: impensa domini / Andree Torresani de / Asula, ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] III e IV), sia a letterati di varia fama, come Giacomino Robazzi, Pietro Alighieri, Simone di Cumana (carmi II, V, VI), tutti in distici Librorum Francisci impressorum annotatio, per Simonem de Luere, Venetiis 1501; Librorum Francisci impressorum ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, procuratore del C.: lo 163-170, 196, 199, 201-207; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 156, 165, 167; N. F. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , per il duca d’Alba a Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s. III tomo, e predicò in S. Pietro e S. Lorenzo in Damaso. Si recò poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] decimi Pontifici Max. nomine scriptarum libri sexdecim di Pietro Bembo (23 luglio [1536]).
I primi libri Giuseppe De Angelis da Spilimbergo lo costituì procuratore per il recupero di suoi crediti (Masetti Zannini, 1980, pp. 168, 193; Franchi, 2002 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] L. e con Pietro Francesco Visconti di cui 261; G. Soranzo, Prefazione a G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Commentarii, in Rer. Ital. Script, 2ª ed., XXI Napoli 1989, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, The Privy Council in the government of ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...