SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Turlini, 1595). Francesco Arisi (1741) e Pietro Maria Domaneschi, De rebus coenobii..., cit., accennano anche a un’ 232r). Le informazioni si aggiunsero ad alcune lettere del canonista Francisco Peña (18 gennaio 1611) che spinse la congregazione a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] festa dei Ss. Pietro e Paolo), alle 2499; IV, p. 163; Sermo in die S. Francisci: mss. ibid., II, p. 486 n. 2500; , 89-91, 160-164; Id., Les dominicains présents au concile de Ferrare-Florence jusqu'au décret d'union pour les Grecs (6 juillet ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di , Sur un portrait de Jacques-Antoine M. sénateur vénitien (1453), in Mémoires de la Société nationale des antiquaires deFrance, LIX (1900), ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] del Monte; Giovanna con Pietro d'Arrigo dei conti di cart. 414: Imbreviaturae autographae Francisci quondam Nuccii; Ibid., codice n.12; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XI, Firenze 1742, pp. 42 s.; XXIV, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] il C. congiunse le sue truppe a quelle di Pietro Emigli, governatore della Marca, e con queste mosse contro st. patria, I(1895), pp. 614 s.; P. M. Perret, Histoire des relat. de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 155, 157, 160, 162, 165, 167; N ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] e convertissi alle prediche di frate Franciescho da Trevi de l'Ordine suo" (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc bolla Pro nostra ad b. Franciscum (Bull. Franc., n.s., II, n. 511 p. pp. 115 s.). Sollecitato da Pietro da Capriolo, il papa chiese ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] lungo tutta la vita del M., è il Tractatus de s. Francisco ad plebem Veronensem. Nonostante il titolo – che fa pensare due in occasione della morte di due curiali, Leonardo Savelli e Pietro Naldi, quattro su temi diversi come il Natale, l’importanza ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] hanno dediche in greco di Timoteo Fabio a Paolo III (edite da Mercati-Franchide' Cavalieri, 1923, pp. 362-372 e 403, e quella all'Ippocrate di F., il bibliotecario della Classense di Ravenna Pietro Canneti, che nel sec. XVII identificava F. con ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] forse, più moderato di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di S. Croce - come del obitu parata, ibid., pp. 403-407; Bartolomaeus De Pisis, De conformitate vitae B. Francisci ad vitam D. Iesu, in Analecta Franciscana, IV ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] da Dalila che reca la seguente firma: "Opus Io: FrancisciDe Capite Ferreo B'gomesis". Anche nel quadretto del coro, Liber Fabrice Chori, ff. 122 s.). Dopo questa data Giovanni Pietro ritornò a Lodi, non avendo più avuto alcuna occasione di eseguire ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...