CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] nel campo genovese.
Nel 1413 a lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una importante ambasceria presso la corte inviato da Sigismondo, insieme con gli ambasciatori del re di Francia e del duca di Borgogna, presso il papa, per allontanare ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] de Pierre de Bernis giunto nell’Urbe per i festeggiamenti organizzati in onore della nascita del Delfino di Francia e ornato con Basilio Mazzoli, di prospettiva geometrica con Pietro Delicati, di architettura con Raffaele Stern. Il suo primo ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] (Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et François Sforza, I, a cura di B. de Mandrot, 1916, p. 66 nacquero Daria, Giovan Battista (1486) e più tardi Pietro. Anche Baldassarre fu esponente di primo piano del ghibellinismo nobile ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] nipote Francesco de Ostiariis tutti i suoi beni mobili e tutti i suoi denari, compresi quelli in banco dicti Francisci et con il maestro umanista Antonio Baratella e i legami con Pietro Del Monte; sul fronte fiorentino almeno il patronage nei ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 926, 977 ss.; I. Simoneta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… commentarii, a cura di G. Soranzo, s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. ss.; J.-Ch.-L. de Sismondi, Storie delle Repubbliche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] inviata nel 1452 dal doge Pietro (II) Fregoso, suo cognato semiprigionia. Riuscito a fuggire, riparò in Francia alla ricerca di aiuti e passò , ibid., XXIII, 1, ad Indicem; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid., ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nel 1221, alla forma vitae penitenziale. Ereditata dalle compilazioni successive - Pietro da Traù (1384-85) e Bartolomeo da Pisa (1385-90) Quaracchi 1897, p. 27; Bartholomaeus Pisanus, De conformitate vitae s. Francisci(, ibid., IV-V, ibid. 1906-12, ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Francesco Gonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude Francisci Gonzagae ... cum ad Tarrum contra Gallos dimicavit" ( ). Nella prefazione che Luceius Veronensis, curatore, dedicò a Pietro Bembo (che a suo tempo aveva incaricato il poeta ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] del 2 nov. 1331, diretta al vescovo di Firenze e a Pietro da Prato, concesse a F. l'assoluzione, a patto che . Sabatier, Frati Francisci Bartoli de Assisio tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola, in Collection d'études et de documents sur l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, Niccolò da Cusa pp. 265-350; Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci(, a cura di C. Piana, Firenze- , pp. 212-216, 241-244; J. Paviot, Les ducs de Bourgogne, la croisade et l'Orient(, Paris 2003, pp. 157 ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...