VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] de la généalogie de la maison deFrance, V, Paris 1825, p. 54; J.F. Michaud - L.G. Michaud, Biographie universelle, ancienne et moderne, XLVII, Paris 1827, pp. 550-552; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] notizia che Pietro Giampaolo Manfredi, p. 75; I. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, ibid., XXI, 2, a cura 214 s.; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Archivio st. per le prov. napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] nel 1336. Quest'ultimo, insieme con il cardinale Pietro Valeriano Duraguerra, è indicato in una dedica come s.; Ch. Samaran, Projets français de croisade de Philippe le Bel à Philippe de Valois, in Histoire littéraire de la France, XLI (1981), pp. 42 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] . 33; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. 7, pp. 20, 23, 31; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] con nuovi lumi le fin'ora edite serie de' Vescovi di Padova" (p. 11); si ha ragione il Bellini ad attribuire a Pietro Ceoldo molte indagini e la trascrizione dei Elogia illustrissimi et reverendissimi Francisci Scipionis episcopi Patavini urbis ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] controllo del clero di Martina Franca che, appoggiato dal barone del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi Patavii 1952, pp. 24, 41-43, 47, 283, 368; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’età moderna (1656-1799), ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] eseguirne i disegni con i pittori Francisco Vieira, Gaetano Calliani e Biagio Martini illustrata da Roberto d’Azeglio con il San Pietro e il Figliuol prodigo del Guercino e all a cura di M. Mussini - G.M. De Rubeis, Cinisello Balsamo 2003, p. 82 ss.; ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] si spostò ad Assisi, presso il Sacro Convento, dove sovrintese alla redazione delle Constitutiones locales Sancti Franciscide Assisio et Sancte Marie de Angelis, un tempo conservate presso l'antica biblioteca del Sacro Convento e oggi perdute. Nello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] della Francia, nella nuova provincia di S. Bonaventura, le cose non andavano meglio, poiché il ministro Pietro ., 541, 543, 548, 556; Les actes de l'assemblée d'Amboise (1504), a cura di G. Delorme, in La France franciscaine, III (1914), pp. 90-113; ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di esaminare gli scritti del confratello provenzale Pietro di Giovanni Olivi, caduti in sospetto di Aquas 1897, pp. 432 s., 452-454; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, Ad Claras Aquas, 1906, pp ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...