SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] destinarlo, ma sia il fiscale Pietro Belo sia il commissario Michele , a fianco del frate Girolamo Franchi, per cooperare alla censura e Bibliotheca sancta di S. da Siena, in ‘Con l’ali de l’intelletto’. Studi di filosofia e di storia della cultura, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] , p. 210; Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques deFrance(, XXXVII, 1, Paris 1900, pp. 577 s.; G . 185-226; P. Sambin, Il dono d'una reliquia di s. Antonio a Pietro principe di Portogallo, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 91-93; A ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] di Alessandro V, il suo confratello Pietro Filargis, eletto a Pisa il 26 suo viaggio in Svizzera e Francia, durante il quale sembra agisse c. 85r; B.V.3, c. 93r. Come appendice de L’Etruria francescana, Niccolò Papini inserisce l’«Indice dei codici ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] essere identificato con "Iacobus de Girardenghis de Novis filius domini Francisci" studente di diritto a Pavia nel 1445 ( IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones, 1488 ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Francia e da alcuni cardinali dissidenti – dedicò il trattato De plenitudine potestatis Pontificis et de utilitate Concilii generalis et de , 1989, pp. 87-113); C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Archivum ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Pisani (Additiones ad primas XXIV disceptationes ecclesiasticas Francisci Mariae Pitonii, Romae 1767). Poco dopo uso de’ Commissari ed altri uffiziali della Rev. Fabbrica di S. Pietro (Roma 1793) e lo Stato della Rev. Fabbrica di S. Pietro dall ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, pp. 292 col. 2, 293 col. 2; Annali de’ Frati Minori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e Bibliotheca Scriptorum ordinis minorum S. Francisci Capuccinorum retexta et extensa a f. ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] dottore Rinaldo Lanini, Firenze 1781; [D. Pacchi], De vita Francisci Cajetani Incontrii… commentarius, Florentiae 1781; In morte dell avvenimenti e i personaggi più noti del giansenismo toscano sotto Pietro Leopoldo I, Firenze [1984], pp. 25 s., 61 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] con la madre in S. Pietro di Ghivizzano. Prestò la sua pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper.,a cura di R . Consani, Instrum. emptionumspectantia ad filios dom. Francisci Kastracanis etc. [Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] fratelli Gerolamo e Pietro Ballerini a proposito in Lettere inedite quattro, per nozze Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. 7- mons. F. F., Bassano 1792; A. Fabroni, Francisci et Danielis Floriorum fratrum vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...