MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] , Pinturicchio, lo Spagna (Giovanni di Pietro) e opere d’invenzione di genere . Tale impresa, assunta insieme a Francisci e Fattorini, dopo le precedenti campagne nella cattedrale di Perugia, in Mélanges Hulin de Loo, Bruxelles 1931, pp. 45-52; ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] alla sua morte, quando il suo successore Pietro II non sarebbe riuscito a mantenere la preminenza Sinesio, De vita, scriptis rebusque Francisci Testae, in primum syracusani, deinde monregalensis pontificis, Syracusis 1774; Id., De Testana inclita ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] rapporto epistolare, che durò due anni, col dotto gesuita Pietro Giovanni Perpina, che in quegli anni insegnava al Collegio Romano 1565; De divi Francisci Dyrrhachini divinis honoribus, ad ordinem et populum Uritanum oratio, Napoli 1571; De lingua ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] per il domenicano Antonio Varotari, "ut accipiat indulgentiam S. Franciscide Asisio", disponendo che, ove questi gli fosse premorto, le Summulae logicales - ilcompendio di logica formale composto da Pietro Ispano, poi papa col nome di Giovanni XXI ( ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] l’esposizione del Ss. Salvatore del Sancta Sanctorum in S. Pietro, chiamando alla veglia di preghiera del 2 gennaio tutti i Nicolai a Longobardis oblati professi ordinis minimorum S. Franciscide Paula... Positio super dubio, Romae 1761; G.M ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] s.; Pietro di Mattiolo, Cronica bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 324; G. S. degli Arienti, Gynevera de le clare , pp. 89, 95; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii,ibid., XXI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] all’altro riminese Pietro Perleoni nell’insegnamento si leggono a stampa le due lettere a F. Barbaro in Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, [a cura di A. s.; Appendix, pp. 119 s.; il Symposium de paupertate è pubblicato in M.L. King, A ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] Jacobus f. q. m.ri Francisci» lo nomina suo procuratore ( pp. 383-386, 398-419; M. Chirico De Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, , Precisazioni documentarie sul polittico di Albino di Pietro Bussolo, in Scultori e intagliatori del legno ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] un membro della famiglia, "magister Bernardinus q. Franciscide Magistris", è attestato con la qualifica di "calzectarius alcuni partecipanti alla sommossa popolare di Poncelletto (Poncello di Pietro Veneranieri) trovarono rifugio in casa del D. al ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] vocata" (cfr. L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, a cura di L. Pesavento, Pisa 1997, p. 219).
, il L. compose il De gestis illustrissimorum ducum Philippi tertii, Francisci quarti, Galeacii Marie quinti, conosciuto ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...