FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] da Ortensio e da Emilia Panciera, terzo di cinque figli maschi (Pietro, Fabio, e i più giovani Ciro e Antigono). Nel 1569 perse 136, 492; III, p. 259; P. de Nohlac - A. Solerti, Il viaggio di Enrico III re di Francia, Torino 1890, pp. 133 s.; A. ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] 1442; Frangi, 1993b), un S. Pietro su tavola (Moro, 1994, p. , F. P., in Dizionario degli artisti, a cura di E. De Pascale - M. Olivari, Bergamo 1994, pp. 198-203; A Cosma e Damiano a Timoline di Corte Franca (BS), in Topografia artistica tra Medioevo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] verrà mons. Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San Lorenzo e poi canonico della accompagnandoli con una "tabula super libris domini Francisci Petrarcae de Rebus memorandis" e, nello stesso codice Laur ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] e Tommaso d’Aquino, datata e firmata «PETRI FRANCISCI SACHI DE PAPIA OPUS 1526 MENSE APRILIS». L’anno seguente . 407, con bibl. prec.). Battista morì a distanza di pochi giorni da Pietro Francesco (Alizeri, 1874, pp. 175 s.; Zanelli, in La pittura in ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] de Franciscis, 1588); i commenti di Antonio Andrés, di Pierre Tataret e di Pietro Aquilano alle Sententiae di Pietro L. Wadding et al., Annales Minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum, Florentiae-Romae 1931-1964, XXII, pp. 54 s., XXIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Benché il nuovo doge di Genova Pietro (II) Fregoso, salito al il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906 F. Robin, Sestri Levante: un bourg de la Ligurie génoise au XVe siècle, ( ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] principi degli apostoli Pietro e Paolo (Roma dissenso del papa per annullare gli atti de’ Concilij ancor generali, sostenne con tale della casa del Gesù, nei mesi in cui in Francia si svolgeva il primo atto della Rivoluzione: come indicano ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] entrò ben presto nella famiglia del cardinale Pietro Tomacelli, al cui servizio rimase anche dopo 42) e i Notabilia Francisci Petrarche Rerum familiarium commissionato 2000, ad indicem; C. Scalon, De magno schismatedi Antonio Baldana, in Patriarchi, ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Francesco. Nel 1472 Sisto IV accolse la supplica di Pietro e Giovanni Rusconi, figli di Franchino III: i fratelli 1861, tav. II; A.G. Little, Nota fr. Francisci Ariminensis O.M de relatione S. Bernardini Senensis ad fratres Observantes, in Archivum ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] stranieri (Domenico de Dominicis, vescovo di Torcello; Antonio La Cerda, vescovo di Lerida; il cardinale Pietro Barbo; jean e quindi ad una intesa anche letteraria, ha invece toni francamente appassionati, e le epistole della donna sono ricche di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...