SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] giugno del 1506 il vescovo di Padova Pietro Barozzi lo nominò rettore della chiesa di S gli affrescò la casa a S. Leonardo; De antiquitate..., cit., p. 373), con Francesco affinis praticò un inutile esorcismo (Francisci Spierae [...] Historia, 1550, ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] , pp. 242, 245).
Nel dicembre del 1495 il notaio Pietro da Vecchiano propose agli Anziani e al gonfaloniere di Pisa di evince da un documento in cui è citata sua figlia Anna «quondam Franciscide Marti» (ibid., p. 258).
La figura del M. è stata ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] del tempo i trattati De usuris e De haeresi. Con quest’ultima e sotto la reggenza della duchessa Iolanda di Francia, la quale, assunta la tutela di Filiberto II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] umanistici, Pietro Tommasi, per invitarlo a intervenire in difesa della nobiltà veneta, screditata nel trattato De nobilitate , Itinerarium, Firenze 1742, p. 13; [Fr. Barbaro], Francisci Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae…, Brescia 1743; G. Degli ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] della duchessa eretica Renata di Francia era stato colpito da un’ e Giovanni Battista Pigna. Pietro Aretino, da Venezia, gli s., 130 s., 144 s., 154 s.
A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, pp. 33 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] Zaccaria, S. Cipriano e S. Giorgio in Fossone), Bono e Pietro; e per nipoti, Giovanni, Marco, Andrea ed Enrico (il suo , 3028, 3484, 3485, 3587, 3658, 3731, 3833, 4068; Franciscide Gratia Chronicon monasterii S. Salvatoris Venetiarum, a cura di A. M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] già di Bernabò, mentre Pietro Francesco abitò a Porta Vercellina di mezzo un possente sostegno al re di Francia Luigi XI. Ci fu giusto il tempo di X-XII, Roma 1999-2008, ad indices.
C. De Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] momento si aggiungono, come uditori, Pietro Loredan, suocero del Barbaro, il ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. ., XI (1942), pp. 16-20; J. Leclercq, Jean de Paris et l'ecclésiologie du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] capitolare (presso la cattedrale di S. Pietro Apostolo), Acta Capitularia 1843-1866, vol Ludovicus Ordinis minorum Sancti Francisci capuccinorum miseratione divina episcopus 2004), 3, pp. 39s.; L. De Felici, Dizionario biografico di personaggi nati o ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Lomellina, che vendette poi nel maggio 1481 a Pietro Biraghi (che ne divenne però padrone di a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo de' Medici, non si sa bene a quale Moro, minacciato dal re di Francia e bisognoso dell'alleanza degli Stati ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...