GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca era soprattutto fratello dell'ex doge Pietro, e zio del figlio di ed., XXI, 2, p. 469; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, Turin 1885 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] . 718; La "Chronica Civitatis Aquilae" di Alessandro de Riffis, a cura di L. Cassese, in Arch trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliis- IV, Roma 1964, col. 687; I. Brandozzi, Il b. Pietro da Mogliano, minore osservante (1435 c.1490), Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] G. Bonazzi, pp. 11, 31, 60, 83; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 611-21, 627-31, 639, 641, 645; P. Ghinzoni, Spediz. sforzesca in Francia, ibid., XVII (1890), pp. 337 s., 341; F. Gabotto, Lo Stato ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , Discours funèbres sur la mort de Henry le Grand Roy deFrance et de Navarre, Paris 1611): esiste una 6153).
Lettere: a) sei lettere autografe a Iacopo Dami e una a Pietro Spinelli in latino, Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] di Giovanni, Pietro, condivise con i 1925-1958, ad ind.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 35 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] 1898, pp. 25-29; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Analecta franciscana, IV, Tartuferi - F. D’Arelli, Milano 2015; A. Marini, Pietro da Siena, santo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXIII, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] de una età» (Roveda, 2015, p. 209). Recenti ricerche d’archivio hanno smentito la nascita da Clemente di Giovanni di Bertrando Rossi: la relazione di parentela con l’ambizioso Pietro pp. 21 s.; Orationes in laudem Francisci Blancae M., J. G. Sfortiae ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] de Cupis si oppose autorevolmente alle iniziative del fronte riformatore guidato da Contarini, Reginald Pole e Gian Pietro appositamente nel 1521, lasciando intendere una sua vicinanza alla Francia e all’Ordine dei minimi. Aveva inoltre predisposto in ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] titolo definitivo Commentarii Galeacii Capellae de rebus gestis pro restitutione Francisci Sfortiae II, ab ipsomet I, Milano 1889, p. 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a Pietro Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 852 s. e n. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] il ministro generale dell’Ordine, p. Giuseppe Maria De Bonis, in esilio in Francia, a Fort Montmédy presso Verdun. Autorizzato dal governo dell’Indice su nomina del cardinale Michele Di Pietro. Nel 1823 divenne segretario dell’Accademia di religione ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...