DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] nel 1300, importanti trattative con il doge Pietro Gradenigo, perché accettasse di introdurre nella Repubblica minorum, Florentiae 1892, p. 59; Bartolorneo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, I, Romae 1906, p. 517 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di laurea riportata dal Lancellotti, Iacopo Butrigario) e Pietrode' Cerniti gli furono assegnati, rispettivamente, come puncta di 6 fiorini d'oro sostenuta "quando demmo mangiare ad Sere Francisco da Pisa et a Sere Bartolo da Sassoferrato et ad Sere ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietrode Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] sono assenti: "vice et nomine dicti Iulii ac Iohanni Francisci […] absentibus". Se ne desume che il padre non agisse e Raimondi finì in carcere. Solo l'intervento di Ippolito de' Medici, Pietro Aretino e B. Bandinelli pose fine alle sue disgrazie. G ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] dei signori di Milano, a cui Juan de Carvajal faceva scrivere dal vescovo di Ascoli Pietrode Valle, per "recomendare lo dicto misser Senofonte nella versione dello stesso Filelfo, le "ethruscae Francisci Petrarchae deliciae" e le Vite di Plutarco in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] , per tutto il 1587: vi pubblicò una Oratio deFrancisci Medices magni Etruriae ducis laudibus, pronunciata alla fine dell ottenere una rendita ecclesiastica), l'invito rivolto ai nipoti Giovan Pietro e Paolo Onori, figli della sorella, di assumere il ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] 31, 46, 75, 83-87, 90-92, 107; Franciscode Vico, Historia General de la Isla y Reyno de Cerdeña, a cura di F. Manconi - M. Galiñanes 13-59; R. Conde y Delgado de Molina, La embajada dePietrode Arborea al rey de Aragón (1328-1329), in Giudicato d’ ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] nove lezioni (Officium b. Philippe virginis de Ciculo Ordinis Sancti Francisci, Romae, V. Dorico e L. . Chiappini, S. F. M. e il suo monastero a Borgo S. Pietrode Molito. Biografia. Liturgia. Documenti, in Miscellanea francescana, XXII (1921), pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] p. 596 n. 224; Bartholomaeus de Pisis, Liber de conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini nostri Iesu Christi, und gewürdigt, Berlin 1921, pp. 30, 122; E. Longpré, Pietrode Trabibus. Un discepolo di P.G. Olivi, in Studi francescani, XIX ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , Napoli 1967, pp. 46, 83, 85 ss., 91, 94, 553; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. histor., LXII (1969), pp. 139, 164, 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] de Ravani comp., 1522; Venezia, Francesco de Bindoni e Mapheo Pasini comp., 1524; Venezia, Marchiò Sessa e Pietrode ad scriptores unum ordinum S. Francisci editio nova, Roma 1908, p. 112.
Parthenia: Venezia, per Alvise de' Torti, 1535 (Vitaletti, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...