MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] quando pose la prima pietra del convento osservante di , Roma 1646, pp. 230-232; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. , Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, p. 114; Diz. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] c. 117r; A. Ivani, Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F.L 4, p. 46; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] del Toscano va distinto dall’omonimo frate Angelo di Pietro («ser Petri»), morto all’inizio del Quattrocento.
La Ordinum s. Francisci, I, Romae 1908, pp. 47 s.; A. de Sérent, Ange de Pérouse, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri per angioletti: «junioris veneti opus planta francisci».
Anche in questo caso si tratta catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi - M. De Grassi - G. Galasso, Milano 2009, pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] ). L’opera risulta strutturata sulla falsariga del De conformitate vitae beati Francisci ad Dominum Iesum di Bartolomeo da Pisa (Quaracchi 1, pp. 597 s., 603; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), a cura di O ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] Popolazione parte antica, cart. 73; L. Crivelli, De vita rebusque gestis Francisci Sfortiae, in L.A. Muratori, Rer. Ital Pesavento, L’umanista e il principe. La «Vita ducum» di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996, p. 19; Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di Galeazzo Maria, il B., che insieme con Pietro Pusterla e Antonio Marliani capeggiava il partito ghibellino, Predelli, Venezia 1901 ad Indicem;L. G. Pélissier, Lettres de Charles VIII roi deFrance, Paris 1903, pp. 93-95; Chronica gestorum in ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] di papa Clemente VIII, Pietro Aldobrandini. Verospi seppe conquistarne .mi et Excell.mi Principis Io. Francisci Aldobrandini Generalis S.R.E. Ducis , Tutte le statue, che sono nel cortile de’ Verospi. Contributo alla ricostruzione della raccolta di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] fece ribellare nuovamente Tolentino con Pietro Giampaolo Orsini e si accampò
Aveva sposato Vittoria di Bartolomeo de’ Tarlati d’Arezzo dei signori ’ultimo.
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, in Rer. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Vindex Neapolitanae nobilitatis… animadversio in Francisci Aelii marchesii librum de Neapolitanis familiis, opera del minorita Altamura (p. 62). Della sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce.
Unica prova poetica del M ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...