PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di incerta attribuzione, forse Gabriele di Pietro, forse Antonio Zarotto, più probabilmente 57-59) e una traduzione del De educatione liberorum di Maffeo Vegio.
Si in nuptiis Helisabethae Borrhomeae et Francisci Lampugnani composto attorno al 1474 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] Romae 1806, p. 347; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906, pp. 303, 341, 528; G. Oddi, La Franceschina, Firenze 1931, p. 43; Pietro di Giovanni Olivi, Tria scripta sui ipsius apologetica ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] pare essere un altro Cosimo de’ Medici in Firenze» (Leverotti nella casa di Porta Orientale, parrocchia S. Pietro all’Orto.
Fonti e Bibl.: Arch. 162, 1450 ag. 23; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] luce a Basilea nel 1561 a cura di Pietro Perna, con l’aggiunta fatta in fine De intercalandi ratione corrigenda, et de tabellis quadratorum numerorum, a Pythagoreis dispositorum, diakosmesis, Venetiis, apud Bologninum Zalterium, 1562; Publi Francisci ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] pregevolmente miniate da Giovan Pietro Birago, su commissione 1909, ad ind.; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Francia, I, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, of the Commentarii of G. S., in Bullettin de bibliophilie, I (1996), pp. 9-33; ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] primus (Venetiis, apud Haeredes Francisci Rampazetti) e il terzo libro È invece del 1587 Il quarto [ed ultimo] libro de Madrigali a sei voci,per molti dei quali il B. ... raccolta da Pietro Philippi inglese (Anversa, appresso Pietro Phalesio & ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503 ), pp. 727-731; G. Delorme, Les actes de l'Assemblée d'Amboise 1504, in La France franciscaine, III(1914), pp. 90-113; H. Goyens ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] commissario apostolico per la Fabbrica della basilica di S. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa gli comandò loci insulae Gardae, seu studentium sub disciplina r. p. Francisci Lichetti de Brixia an. 1515, in Le Venezie francescane. Rivista ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] 152).
Nel 1499 Quinzani tornò a Soncino fermandosi in casa di Pietro Rizzoli; l’anno successivo era a Mantova presso la nobildonna Paola stigmatizzazione di Quinzani contro il De stigmatibus sacris Divi Francisci et quomodo impossibile est aliquam ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] de Claramonte vulgariter nuncupatus… D. Federicus de Claramonte consanguineus noster miles creatus» (Ciaconio, 1677, coll. 62 s.).
La famiglia dei Chiaramonte, di origini franche imperiale di Federico II in S. Pietro e si fermò nell’Urbe fino alla ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...