TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello (In nuptias serenissimorum Francisci, et Blancae magnorum Etruriae ducum e 1591 nel colophon. Il 9 aprile 1592 risulta il pagamento a Pietro Giovannelli di 54 scudi, il saldo di 14 scudi fu versato a ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] giorni dopo nella basilica di S. Pietro. Uno dei suoi primi compiti fu Carlo V e il re Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525 74-80, 400, vv. 75-78 (Francesco Arsilli, De poetis Urbanis), a cura di J. Ijsewijn, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] loro nome. È il caso dei Peripateticarum de anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel : si tratta del manoscritto Francisci Piccolominei praelectiones Ethicae sive in lib. De moribus (Milano, Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] quartiere di Porta S. Pietro, l’origine probabilmente allogena della famiglia – Senae o de Senis, da ricondurre con curata cinque anni più tardi da Francisco Peña all’interno della sezione De iudiciis criminalibus Sanctae Inquisitionis del Tractatus ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] e il 13 ottobre, da Lisbona e da Coimbra, al padre Pietro Possino, intento alla loro pubblicazione in versione latina.
Partito da Lisbona 1248, n. 1, ff. 1-30; Tractatus p.is Francisci Philippucci de ritibus Sinicis, ibid., n. 3, ff. 115-178; ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] capitoli nel consiglio tenutosi nella chiesa di S. Pietro Martire. Nel 1411 la Serenissima in riconoscimento dell’ Borrelli Animadversio in Francisci Aelii Marchesii Librum de Neapolitanis familiis, Napoli 1653, pp.178 s.; C. De Lellis, Famiglie ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] un giurista, che però non raggiunse il prestigio del famoso padre Pietro (I) degli Ubaldi e degli ancor più famosi zii Angelo ( Q., VIII.I.5, cc. 122r-135v; Parigi, Bibliothèque nationale deFrance, lat., 4584, cc. 1r-82r). Fu ben presto stampato (già ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] tardi a Roma nel 1584. Lasciato il convento di S. Pietro Martire, del quale era "figlio", e divenuto "figlio del Additiones in Quaestiones de physico auditu Rev.mi P. M. Francisci Sylvestri Ferrariensis, nonché la Disputatio pulcherrima de ideis, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] larga fama e netto rilievo: il De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu,composto tra il Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] frati, guidati dal frate bresciano Pietro da Capriolo e appoggiati da Pauli II ad tres Ordines S.P.N. Francisci spectantia, n.s., a cura di J.M pp. 562-606; P. Sevesi, Beato A. Menez de Sylva dei frati minori fondatore degli amadeiti (Vita di fra ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...