STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] ), Francesco Cattani da Diacceto, Pietro e Braccio Martelli, Marco Antonio Antimaco, Giovanni Maria Cattaneo, Giulio e Francesco di Raffaele de’ Medici, Lorenzo Benivieni, Bernardo Vettori. Oltre a opere altrui (Francisci Zephyri Emp. Oratio in Coena ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Giovanni Pietro Antonio. Divenne suddiacono il 21 dic. 1748, diacono e prete facendolo sostituire con S. De Gregori. La carriera Liguria. Le devozioni e le profezie, in Loano 1795. Tra Francia e Italia dall'Ancien Régime ai tempi nuovi. Atti del ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Girolama, Pietro Paolo, l'altro figlio di Giovanni da Spira e di Paola, Giovanni Manthen, Pietro Ugleheimer, Sabatier, Description du Speculum vitae beati Francisci et sociorum ejus (ed. de 1504), in Opuscules de critique historique, I, Paris 1993, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] . Fracastoro presentò una sintesi nel De contagione et contagiosis morbis (1546 la Responsio doctoris Francisci Phrisimelicha, sono stati passim; Epistolario di Gabriele Falloppia, a cura di P. Di Pietro, Ferrara 1970, pp. 26 s.; E. Zille, Gli eretici ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] avvertita già dal vicerè F. de Acufla (14881494), fu raccolta dal incarico a Girolamo Appulo, padre di Giovan Pietro, e a G. Ansalone di provvedere alla 391; G. Sipata, Capitula Regni Siciliae recensioni Francisci Testa addenda, Panormi 1865, pp. 22- ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] rv; Mandatum Francisci II Sfortiae pro solutione pensionum ac stipendiorum..., in F. Argelati, De monetis Italiae familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-1961, ad ind.; Scritti di Pietro Aretino nel codice Marciano It. XI 66 ( = 6730), a cura di D ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] ad Andria l’Oratio in funere illustrissimi domini Franciscide Baucio, Federici et Nicolai Antonii (Firenze, Biblioteca Romae 1970, pp. 168 s.; A. Barilaro o.p., Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, umanista domenicano di Palermo, in Memorie ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] di accettare il convento e la chiesa di S. Pietro Martire a Rimini, costruite da Muselo Pierleoni (Bullarium 407; Petrus Paulus Vergerius, De dignissimo funebri apparatu in exequiis clarissimi omnium principis Francisci senioris de Carraria, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] -Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l'art, 1989, n. 8, pp. 26-36; G. Belardinelli, La "Sancti Francisci Historia" negli affreschi di Circignani e L. a S. Pietro in Montorio e nelle incisioni di Villamena e Thomassin, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] nominata una Nicolosa, figlia "quondam Francisci Nerii Iuntarini pictoris de Vulterris" (Battistini, 1925), fa e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad Indicem; Id., Cecco di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa 1986 ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...