VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] di casa Sfondrati, dove frequentò i letterati Pietro Airoldi Marcellini e Lucio Scarano. Fu del Toson d’oro a Francesco I de’ Medici, poi consegnato nel giugno dello un Exalogismus seu Dialogus in funere Francisci Medici, anch’esso non identificato. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; aveva sposato nel 1423 Marina di Pietro del fu Alvise Loredan procuratore ( , coll. 1112, 1114 s.; J. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae..., in Rer. It. Script., 2 ed., XXI, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] 1382 come copista del commento alle sentenze di Pietro di Candia (il futuro antipapa Alessandro V ., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII - XVI), Quaracchi 1963, ad Indicem (sub voce Iohannes de Cultellinis); C. Cenci, I Gonzaga e i ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] considerazione nutrita per l’erudito francescano da Pietro, che si interessava all’insegnamento pubblico S. Francisci (saecc. XIII-XVI) , in Analecta Franciscana, XI (1970), pp. 31-35; P. Péano, Jean-Genès de Parme, in Dictionnaire de spiritualité ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] un omonimo, figlio di Pietro; forse un parente, dal , 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii..., VII, p. 245; Avogaria di Comun, Balla d’oro 4, 106; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in RIS, XXI, 2, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] , che passò a Pietro Morosini. Dopo aver 1752, pp. 360-362; P. Calvi, Biblioteca e storia de' scrittori vicentini, II, 1, Vicenza 1772, pp. 175 , Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, p. 69; II, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] concepito come una confutazione del trattato De stigmatibus sacris Divi Francisci pubblicato nel 1508 da un polemista adempiuta perché il convento fu restituito alla provincia di S. Pietro Martire alla metà del 1512. Il 18 febbraio 1516 Silvestri ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] s., 171; B. Haan, Correspondance du nonce en France Gasparo Silingardi éveque de Modène (1599-1601), Roma 2002, p. 190; Come se fosse stato il papa medesimo». La legazione del cardinal Pietro Aldobrandini (1600-1601) e la sua rievocazione, in Casa ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] È altresì verosimile che si trovasse in Francia, alla ricerca di un impiego, poco coltivò frequentazioni pericolose (Pietro Carnesecchi, Lattanzio 5 giugno 1581.
Fonti e Bibl.: T. de Bianchi, detto de Lancillotti, Cronaca modenese, (1503-1504), I-XII ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] fratris Illuminati socii b. Francisci ad partes Orientis et in Bernardo di Someo, Tommaso di Pietro, Giovagnolo di Munaldo e Picardo per la storia della pietà, I (1951), pp. 270 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...