CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] di non intervento proclamato dalla Francia, sarebbe stato utile invocare del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 Hollande et le Grand-Duché de Luxembourg,ibid., pp. 323 s., 346-351; A. de Liedekerke de Beaufort, Rapporti delle cose di ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] frà le ambiguità de' moderni probabilisti.
La prima edizione fu stampata a Torino dall'editore Pietro Vianelli, senza quelli che in materie morali fanno de' medesimi poca stima convinto di falsità da Franciscode Bonis sacerdote, Gratz 1698. Egli ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] Biagio Rith (1629) e dove morì nel 1645. Pietro, in precedenza addetto alla lavorazione di panni lana, riti, et usi antichi et moderni de’ popoli d’Europa (1656) e Merlini, Augustae Taurinorum, Tipys Francisci Ferrofini, 1652) nel quale erano ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] Noli, le cui reliquie si conservano nella concattedrale cittadina di S. Pietro. Nel corso di un viaggio da Savona a Noli per riferire Kaspar Schoppe Minerva Sanctiana hoc est Francisci Sanctii Brocensis de causis linguae Latinae Commentarius (Padova ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] triennio ed entrò in carica il 18 ottobre 1557 insieme con Pietro Giorgio Visconti e Ludovico Bianco, avendo dovuto rinunciare in ragione e De humilitate (Venezia, A. Arrivabene, 1561); De principum doctrina; In funere Ioannis Francisci Nattae ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] «Domina Johana de Castelo abatissa dicti monasterii per manus Magistri Franciscide Pelosii de Venetiis». Si Vitale e Agricola è conservata una Madonna con il Bambino di Sano di Pietro, la cui copia, custodita nel santuario del Piratello a Imola, è ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] che signore del Puo e de Pavia sia segnore de Lombardia", dal quale l Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii (1933), pp. 187-264 passim; Id., Pietro Pasino degli Eustachi, giureconsulto..., in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] accordo con gli ambasciatori del re di Francia Carlo VII promettendo la sottomissione di Genova , il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito , il Giustiniani, l'Oldoini e anche il De Rossi, biografo degli Adorno, lo descrivono come ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] alle stampe in tre diverse versioni nel 1729, presso A. De Rossi.
Autore del dramma, messo in scena in occasione della nascita del delfino di Francia, fu il cardinale Pietro Ottoboni, protettore degli affari della Corona francese a Roma; gli episodi ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] a Sarzana dal capitano fiorentino Pietro Tornabuoni, che lo trovò 1496 l’edizione a stampa del Liber de oculo morali di Pierre de la Cipière e nel 1498 di un Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1806, p. 224; G. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...