CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] delle missioni di S. Pietro in Montorio a Roma, C. presentò poi alla S. Congregazione de Propaganda Fide una memoria sulla sua , Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliisve descriptos, Romae 1806, p. 96 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] p. 203; I. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii,ibid., XXI, 2, alla battaglia dell'Aquila a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò di Borbona 1895, pp. 59 s., 77, 82 ss.; A. De Ritiis, Chronica civitatis Aquilae, a cura di L. Cassese, ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] d'Aquino,Girolamo,Antonio da Padova e Pietro Martire, e i SS. Cataldo e altri santi, firmata "opus Francisci filii Benedicti Ariminen.", e 172; V, ibid. 1880, p. 183; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 162-64; ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] 71-80; Francisci Mariae Spinelli [...] De origine mali dissertatio, Napoli 1750; Francisci Mariae Spinelli de bono dissertatio, 43-54; G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970; P. Zambelli, Il rogo postumo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] operazione antiereticale nata dalle delazioni dell’ex anabattista Pietro Manelfi, recandosi a Venezia, Ferrara, Bologna [AGOP], IV, 28 (Registrum litterarum et actorum fratris Francisci Romei de Castiglione), c. 58r; Arch. della Congregazione per la ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] in appendice alla fortunata Vita di s. Filippo Neri di Pietro Giacomo Bacci, che risaliva al 1622 (Notizia di alcuni canonizationis beatorum Caietani Thienaei, Francisci Borgiae, Philippi Benitii, Ludovici Bertrandi, et Rosae de S. Maria (Roma 1671 ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] una cattedra di storia ecclesiastica, che fu affidata a Pietro Lazzeri.
Sotto il rettorato del B. il Collegio fu no Card. Imperiali Viennen. in Gallia…, Romae 1737; Francisci GrimaldiS. J. De vita aulica. Libri duo.Opus posthumum, Cum annotationibus ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] trafugato nel 1986, è invece attestata già nel 1586 da Pietro Ridolfi da Tossignano (Paciaroni, 1983, pp. 71-73).
Il Lemmens, Roma 1903, p. 19; Bartolomeo da Pisa, De conformitate beati Francisci ad vitam Domini Jesu, I, Ad Claras Aquas 1906, pp ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] all'Ars poetica oraziana (Francisci Luisini Utinensis in Librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius, Venezia, British Library di Londra include il L. tra i corrispondenti di Pietro Vettori.
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] a sue spese i gradini o scaloni in pietra di piazza S. Francesco in Volterra. ad scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliisve descriptos, n. 3; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...