ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] (Vita Nicolai papae IV Ordinis s. Francisci a Hieronymo Rubeo composita, nunc primum ex grazie all’intercessione di Pietro Aldobrandini lo annoverò tra ; Mob. 3-5-Y, n. 14; V. Carrari, Historia de Rossi Parmigiani, Ravenna 1583, pp. 227 s., 233 s.; G ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] , Pietro da Birago che morì fra pochi dì, che non volle essere levato di terra acciò che i suoi non abbandonassino la battaglia" (Guicciardini, V, p. 234).
Fonti e Bibl.: Commentarii Galeacii Capellae de rebus gestis pro restitutione Francisci II ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] qualche perplessità: il figlio Pietro Pasino vi è definito casato pavese dei "de Iacopo", la seconda era Caterina de' Rizzi (risultano dall ad Indicem: Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, in Rerum ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] direttore della neoistituita Pinacoteca comunale Pietro Vannucci di Perugia. Nell’ nozze la contessa tuderte Sestilia Francisci Piccini e si stabilì a Morì a Roma nel 1902.
Fonti e Bibl.: G. De Sanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma 1900, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Faversham, Leone da Perego, Gerardo di Modena, Pietro di Brescia e Antonio da Padova), contrapposto Francisci, in E. Lempp, Frère Élie de Cortone. Étude biographique, Paris 1901, p. 164 s.; Bartholomeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] già dettate in tal senso dall'abate di Cluny Pietro il Venerabile. Infatti F. sostiene che Maometto seppe da Pisa, De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta franciscana, IV, 1906, pp. 274, 525; Archives de l'Orient latin ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] di Calvino contro il nicodemismo con il De vitandis superstitionis (1549), l’ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio si impose come protagonista nel dibattito sul caso. Nel Francisci Spiera Civitatulani horrendus casus (1549) fornì un ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] legis XIV de honoribus; il libro è dedicato a Giovan Francesco Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori 1740) con la risposta del prelato (De pont. opt. max. Benedicto XIIII epistula Herculis Francisci Dandini Comitis et J. C. ac ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] nelle mani del vescovo di Padova Pietro Marcello, commissario apostolico (Corner, XIV per "plebeii et peregrini" (Francisci Barbari... epistolae, Brixiae 1743, 184; 1255, 52; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 101-111; Venezia, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] fondamenti ha il suo Necrologium fratrum minorum de observantia provinciae S. Francisci Ragusii, rimasto a lungo manoscritto e finalmente i versiencomiastici rivolti al nobile collezionista veneziano Pietro Gradenigo, la corrispondenza su temi d' ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...