FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al re di Francia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito di 10.000 ducati e , II, cc. 118v-119v; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, in Rer ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] il L. partecipò al Consiglio generale che nominò procuratori Pietro Bompietro e Bonaventura di Jacopino, con l'incarico di 1903, ad ind.; P. Viollet, Guillaume de Mandagout, canoniste, in Histoire littéraire de la France, XXXIV, Paris 1914, p. 47; E ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] , Pauli et Johannis fratrum de Bonvisis nec non Nicolai Francisci", rinnovava loro un salvacondotto e delle sue ricchezze..., Lucca 1871, pp. 42-44; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi…, Lucca 1882, pp. 37, 75 s., ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] notizia che Pietro Giampaolo Manfredi, p. 75; I. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, ibid., XXI, 2, a cura 214 s.; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Archivio st. per le prov. napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] . 33; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. 7, pp. 20, 23, 31; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] con la madre in S. Pietro di Ghivizzano. Prestò la sua pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper.,a cura di R . Consani, Instrum. emptionumspectantia ad filios dom. Francisci Kastracanis etc. [Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] s.; Pietro di Mattiolo, Cronica bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 324; G. S. degli Arienti, Gynevera de le clare , pp. 89, 95; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii,ibid., XXI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] un membro della famiglia, "magister Bernardinus q. Franciscide Magistris", è attestato con la qualifica di "calzectarius alcuni partecipanti alla sommossa popolare di Poncelletto (Poncello di Pietro Veneranieri) trovarono rifugio in casa del D. al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Benché il nuovo doge di Genova Pietro (II) Fregoso, salito al il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906 F. Robin, Sestri Levante: un bourg de la Ligurie génoise au XVe siècle, ( ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Lomellina, che vendette poi nel maggio 1481 a Pietro Biraghi (che ne divenne però padrone di a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo de' Medici, non si sa bene a quale Moro, minacciato dal re di Francia e bisognoso dell'alleanza degli Stati ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...