Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] in Africa la Confédération Africaine de canoe e in Oceania la Rucco, Ernesto Tasco, Benito Epifani e Pietro Lapertosa. L'anno successivo a Castelgandolfo Rucco ogni anno nel quinto giorno della quinta luna, secondo il calendario cinese, con una ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] 1631, giorno della luna nuova, con preghiere, sotto il ponte di San Pietro portava spesso con sé l’impossibilità 1633, reg. 109, cc. 6v-7r-v.
31. Ivi, Procuratori di San Marco de ultra, 22 settembre, 6 ottobre, 10 novembre 1633, b. 57, cc. n.n ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] della Campania, Lioni, Morra De Sanctis, Salza Irpina, San Mango che al posto di quel palazzo c’era la luna […] fu una cosa terribile! (intervista del 12 e con maggiore seguito. A Santomenna, racconta Pietro Di Maio, un giorno i ministri sono ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] P. "è la cultura che sale al soglio di Pietro. È la scienza che ci appare rivestita dalle vesti "I grandi cimiteri sotto la luna" di G. Bernanos e Foreign Policy, ser. II, V, 1933, London 1965.
R. De Felice, Mussolini il duce, I-IV, Torino 1965-90.
C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] domina anche l’abside della chiesa di San Pietro a Carpignano Sesia, Novara, databile al decennio il ciclo di Artù. Il racconto della Chanson de geste, a opera di Wiligelmo a Modena e di dell’Anno con il Sole e la Luna, i dodici Mesi e i Fiumi del ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] L'11 ottobre alle ventidue, un'ora prima che si levasse la luna, il C. a poppa della "Santa Maria" distinse una luce Colomb, a cura di A. Cioranescu, Paris 1961, Pietro Martire d'Angleria, De Orbe Novo. Decades, Compluti 1516; Opus epistol. Petri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] aprile del 1485. La posa della prima pietra della chiesa è ricordata il 6 giugno sette sfere planetarie, dalla Luna a Saturno, è completata IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] segretario del re. Visitato prima da Flavio Biondo e poi da Pietro da Noceto, fu ricevuto dal papa, Niccolò V, che volle leggere Luna: membri tutti, autorevoli, della consorteria oligarchica fiorentina costretta a subire, col ritorno di Cosimo de' ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] il leggendario oraculum solis et lunae e i meravigliosi Hipodes che equina crura habent nella carta inserita nel De situ di Girolamo (Londra, esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 331-363; Bidez, 1930). La l. del sole e quella della luna furono in seguito privilegiate rispetto a quelle degli altri pianeti da parte di da Bologna, De luce, a cura di I. Squadrani, Antonianum 7, 1932, pp. 201-238: 230; Pietro d'Abano, Conciliator ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...