• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [241]
Arti visive [87]
Religioni [80]
Storia [74]
Letteratura [63]
Astronomia [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [29]
Filosofia [27]

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] Conte Caramella (1749), Il mondo della luna (1750), Il mondo alla rovescia (1750 amanti ridicoli (1771), e quella con Pietro Chiari, librettista dei suoi numerosi oratorî ed ultimo Granduca dela R. Casa de' Medici, ecc., in Bibliotechina grassoccia, ... Leggi Tutto

FRAGIACOMO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGIACOMO, Pietro Ugo Nebbia Pittore, nato a Trieste il 14 agosto 1856, morto a Venezia il 18 maggio 1922. Figlio di un modesto albergatore, frequentò l'Accademia di belle arti di Venezia. Compagno [...] speciale le seguenti tele: Un saluto, Alba, Al vento, Armonie della sera, Tra sole e luna, Tramonto triste, Riposo, Al mare, Cavalli stanchi, ecc. Bibl.: V. Grubicy de Dragon, F. (estratto dal fasc. IX del Pensiero italiano), Milano 1891; V. Pica, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – TRIESTE – FIRENZE – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGIACOMO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] Maggiore, che raffigura la Luna sotto i piedi della . Il 31 gennaio fu inumato in S. Pietro e lo stesso giorno dell’anno seguente, 1622 pontífice Paulo V y la expulsión de los moriscos, in Boletín de la Real Academia de la historia, CCXXIX (1951), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

PINELLI, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinelli, Tullio Serafino Murri Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] con i registi Alberto Lattuada e Pietro Germi. Fondamentale si rivelò l'incontro con Suso Cecchi d'Amico, Piero De Bernardi e Leonardo Benvenuti, il David anche l'ultimo film del regista, La voce della luna (1990), tratto da un lavoro di E. Cavazzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO COTTAFAVI – LEONARDO BENVENUTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] es. a S. Pietro di Tului/Giba (CA). Scavi recenti hanno messo in luce nella località Muru de Bangius presso Marrubiu (OR Via Antinoitica erano collocate la Porta del Sole e quella della Luna, in analogia con Alessandria, e su di essa si affacciavano ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Pietro. Bibl.: J. Ruysschaert, Recherches et études autour de la Confession de la Basilique vaticane, 1940-1958, État de una base triangolare, sorgeva un'ara con rilievi (busti di Sol e Luna, toro in corsa). Sul lato opposto del cortile è un ambiente, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] SWE 3. Georg de Laval SWE SCHERMA fioretto individuale maschile 1. Nedo Nadi ITA 2. Pietro Speciale ITA 3. leggeri femminile 1. Ulla Werbrouck BEL 2. Yoko Tanabe JPN 3. Luna Castellano CUB 3. Ylenia Scapin ITA pesi massimi femminile 1. Sun ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, "come cosa inutile e nociva ai costumi" Sole e la biga della Luna in linea con i tondi , V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Aurora, vassene innanzi come il Sol bella, eletta come la Luna, terribile qual d'armati ben ordinata squadra (45)? Il . Nell'aprile del 1526 vedeva la luce il De republica Veneta di Pietro Paolo Vergerio il Giovane, un dialogo ambientato nella ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Lazzarini, La determinazione della provenienza delle pietre decorative usate dai Romani, in M. De Nuccio - L. Ungaro (edd.), in trono, i Quattro Viventi e i medaglioni del Sole e della Luna e, nella parte inferiore, la Vergine in trono con il Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 76
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali