VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] modelli e fonti perenni d’ogni poesia» (Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi et al stesso le guidava, al chiaro di luna, per i colli e i rioni et protéger les prisonniers à Milan au temps de Beccaria: l’expérience d’A. V., in ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] , figlio dei più famoso Pietro. Infine Paolo istituiva erede universale "Pierum q. Bonaccorsi de Florentia qui moratur Ianuae".
astronomico, come trovare l'età della luna, l'ora e l'altezza angolare del sole e della luna, ed anche l'altezza di un ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Chiari, la cantata Pulchra ut luna, il Vespro della Beata Vergine, un - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; C. De Rosa marchese di Villarosa, T. T., in Memorie dei e Ifigenia in una lettera inedita di Pietro Metastasio, in «Et facciam dolçi canti ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] del periodo veronese, Alcino Faella e Pietro Rossiti. La medesima concezione non realista fisse, e del Sole e la Luna, che il M. compose al . 24 s.; II, 2, pp. 19-23; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii 1598, f. 78; Id., Orationum, II, Patavii ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] le allegorie in prosa per un’edizione de Le lagrime di s. Pietro di Luigi Tansillo (Venezia 1606).
La M il modello, l’immaginario: Moderata Fonte e L. M., in Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di M. Zancan ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] , quali i busti del Sole e della Luna nei due angoli superiori dei rilievi, i riprodotto seduto sopra un blocco di pietra, oppure in ginocchio e con la Cumont, Textes et monuments figurés relatifs aux Mystères de Mithra, I-II, Bruxelles 1896-98; id., ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Sole, Venere, Mercurio e Luna); il quarto libro, introduce nuovamente da Marsilio Ficino, e Pietro d'Abano, che egli considera 283, 294; L. Defradas, Les sources du "De Physiognomonia" de Pomponius Gauricus,in Bibl. dHuman. et Renaissance,XXXII ( ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] penser di fuor sì che si scopra, / ch'io non fo de la morte, che ogni senso / co li denti d'Amor Ephes. 4, 17-18, cfr. Pietro Lombardo (Patrol. Lat. CXCII 203 C si tratta di Gen. 1, 16 [relativo al sole e alla luna] nel cap. IV, e di Luc. 22, 38 [le ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] in trono col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Battista, nota anche in una l’effigie del Padre Eterno fra la luna e il sole, passando per la -144; G.J. van der Sman, Le siècle de Titien. Gravures vénitiennes de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51-57; G ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] loro le figure di Mosè e di s. Pietro -, ebbe un successo duraturo per tutto il da segni cosmici (Sole e Luna, Terra e Acqua) e de la Passion à la cathédrale de Chartres: questions de typologie, "Colloque du huitième centenaire de la cathédrale de ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...