LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] dalla censura; altri, come Bianca de' Rossi ed Evellina, pubblicati in 1844 il "saggio storico" I Luna e i Perollo, ambientato nel Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in Arch. stor. siciliano, I (1873), pp ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] particolare al cielo della Luna, al cielo di Saturno insieme con i sonetti a Immanuel Romano e a Pietro da Perugia nel cod. Barber. lat. 4036, 38, 55, 81, 235 s., 238;A. Alunno, B. Novello de' Raffaelli,poeta eugubino del sec. XIV, in Boll. della R. ...
Leggi Tutto
potenza (potenzia)
Alfonso Maierù
Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] B. Nardi, La prima materia de li elementi, in D. e la cultura medievale, Bari 1949², 258; D. e Pietro d'Abano, in Saggi di (il Buti glossa: " a le cose di sotto il cielo della Luna... cioè a gli elementi che sono le ultime potenzie "; ma Benvenuto ha ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] anni Raimondi condivise la stamperia con il collaboratore libanese Giacomo Luna (Ya῾qūb ibn al-Hilāl), compositore in arabo e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, fino all’arabista olandese Thomas Erpenius e al viaggiatore romano Pietro Della Valle. Il ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Cassiano, le musiche degli atti I e II de La generosità di Tiberio (su un vetustissimo libretto annoverava L'Arcadia in Brenta e Il mondo della luna di B. Galuppi, Orazio di P. Auletta, bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai libri dell ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] dipendenza delle crisi dalla luna. A sostegno, stampava di seguito il trattatello medico astrologico De luminaribus et criticis diebus mutare vel transferre", l'opera fisiognomica di Pietro d'Abano, "praestantissimus vir ac sapientissimus philosophus ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Tra i suoi allievi si ricordano Fabricio Luna e Dragonetto Bonifacio, Traiano Calcia da I 24; II 18 e 19; Eridanus II 15; De tumulis II 33) sia in prosa (De sermone IV 3, 36; 6, 5; VI 2, ci è giunta a nome di Pietro Summonte. In particolare, fu autore ...
Leggi Tutto
ricevere; recepere [partic. pass. ricetto]
Alessandro Niccoli
II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] Cv IV XX 7 dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima, " le cose convengono essere disposte a fisico: Cv IV XX 7 se una pietra margarita è male disposta, o vero
Per spiegare il modo con il quale la Luna aveva accolto lui e Beatrice nell'interno della ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] a decorare la nave del capitano Pietro Bianco, in costruzione sulla spiaggia il clima del sole e della luna», ossia per conservarne il candore ( 10, pp. 151-168; Ead., Le commerce de la statuarie de marbre entre Gênes et la Provence, in Provence ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] Padova nel 1637 (all’evidenza Pietro Paolo Tozzi, lo stesso che nel Guida storico-artistica, Costabissara 2004, passim; N. Luna, Resti di villa Revese (scheda n. VI. Veneto. Il Seicento, a cura di A. Roca De Amicis, Venezia 2008, pp. 84-113; L. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...