CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] d'una bisnipote del C., Elisabetta, figlia di Pietro. di Domenico, figlio, quest'ultimo, di Carlo, "maculae... quae apparent in luna, nil aliud sunt nisi "alti girri eccelsi dei cielo"; "da antipathia de animi" nasce "simpathia di armi". Incapace di ...
Leggi Tutto
creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] resto il passo di Mn III VII 6, di contro a Pietro Lombardo (Sent. IV 5 3, ediz. Quaracchi II 775- traggono l'anima d'ogne bruto e de le piante dalla complession potenziata (VII 133 la produzione del sole e della luna nel quarto giorno, dell'uomo nel ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] vide... la luna, essendo nuova, Pd XXX 69 e 77); Cv IV I 2 le passioni de la persona amata entrano ne la persona amante; Vn XXXI 11 inizio " a un'impresa, anche difficile e rischiosa; s. Pietro entrò, povero e digiuno / in campo, a seminar la buona ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] di qua l'ammonimento a Giovanni XXII: Pietro e Paulo, che morire / per la fatto al momento di salire nel cielo della Luna; ma il sole, in quel momento, si ... porgono de la loro buona ricchezza a li veri poveri... sono quasi fonte vivo, de la cui ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] con passanti che bevono a una fontana ‘Wallace’ e Le Moulin de la Galette (1877 e 1878; ibid., rispettivamente pp. 111, 39 letto, una sorta di intima istantanea sul mondo femminile, e Luna di miele (1878; entrambi entrati in collezione Martelli e da ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] grande gioia (1948), Pensosa la luna (1948) e Composizione A ( quartiere QT8 di Milano progettata da Pietro Lingeri e Luigi Zuccoli (1949 la “Metafisica”, in Il presente si fa storia, a cura di C. De carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 271-290; M.G. ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] nel 1805) del Sacrificio di Polissena, dipinto di Pietro Berrettini (Pietro da Cortona). Tra i versi di carattere giocoso si Sinigaglia, le Nozze di Marmocchio, l’Eclisse della luna, i tre atti de La Pinzocchera o Nituccia (recitata a Mondovì nel 1827 ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Giovanni Battista Canonici di Ferrara, di Pietro Borsieri e di Carlo De Castillia ai processi carbonari a Venezia fu Bologna 1940, pp. 123 s.; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei Comizi di Lione, in Da ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Signorsì (1952); quindi con Pietro Garinei e Sandro Giovannini per di battaglia di Mina; Lady Luna (1961, musicata da Trovajoli) ., 92-94, 139, 186, 193; Follie del Varietà, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somarè, Milano 1980, pp. 315, 326, ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Panzacchi, Giacomo Leopardi (Alla luna, 1898). Nel triennio 1898-1901 di Pesaro, sotto la guida di Pietro Mascagni, diplomandosi con il poema - J. Maehder, Milano 2005, pp. 146-159; E. De Luca, il grillo del focolare. Da Dickens a Z., in Filologia ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...