FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Mercurio, Sole, Luna (fascia occidentale) e firmati da Giulio sono la Morte di s. Pietro Martire (su cui è stato letto anche il von Hadeln, I, Berlin 1914, ad Indicem; B. Dal Pozzo, Vite de' pittori, Verona 1718, p. 58; A.M. Zanetti, Della pittura ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Buti, Francesco Melosio e Carlo della Luna.
L’opera IV, dieci Mottetti a (il poeta era canonico in S. Pietro e cameriere segreto di Innocenzo X). , 102; Id., La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ) di Donizetti, Il trovatore (conte di Luna), Corrado console di Milano (Ottone) di E. Petrella, La stella del Nord [Pietro] di Meyerbeer, Luisa Miller di Verdi Scala nella successiva stagione 1869-70 in Piero de' Medici di G. Poniatowski e nell'Ebrea ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] zur Gesch. Peters von Luna, in Arch. für Literatur pp. 208, 324; Chronicon Siculum, a cura di J. De Blasiis, Neapoli 1887, p. 63; Z. Volta, Papa . 5, XLVIII (1911), p. 134; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario Romano, in Rer. Ital.,Script., ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] Pietro e di Leandra Franco, dal quale ebbe quattro figli (due maschi, Pietro di anni 36 consorte del eccell.mo Filippo de Zorzi, S. Basso»).
Opere. Edizioni moderne Fonte e Lucrezia Marinella, in Nel cerchio della luna, a cura di M. Zancan, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] bellu e radiante cum grande splendore:
de te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle:
in celu l , si uniscono allora ai cardinali Jacopo e Pietro Colonna dichiarando illegittima l’elezione di Bonifacio.
Il ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] a 120 fiorini.
Una lunga amicizia legò il D. a Pietro Bembo. Lo stesso Bembo ne parla in una lettera del 26 il titolo Astronomica profitentis de Figuris Orbium coelestium et motuum eorum: esse riguardano i moti del Sole, della Luna, di Venere e ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] terrestre: quelli ch'anticamente poetaro / l'età de l'oro e suo stato felice, / forse Pd XXI 18), proprietà che ha in comune con la Luna. Questo spiega perché le notti sono tanto più fredde se in Mn III X 17). Pietro in povertà, egli con digiuno e ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] 1614-15 fu organista a S. Pietro a Gubbio e, nel dicembre del da L. Calvi a Venezia nella Seconda raccolta de’ sacri canti. Dal 1626 al 1628, mentre si le cinque divinità (Venere, Giove, Mercurio, la Luna e il Sole) cantano insieme solo la sesta ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] austriaca 1798-1806, Milano 1993, ad ind.; M.F. Luna, Casanova et Ange Goudar, in Hommage à Suzanne Roth, delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e A. P., Roma 2010; Ead., «Un foglio difensore de’ diritti del pubblico»: la «Gazzetta ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...