LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] luogo preciso di una congiunzione qualunque del Sole con la Luna e riportarla tante volte quante occorra, senza curarsi di alla S. Sede dall'investitura data da Gesù a Pietro. Anche il De concilio doveva far parte di un corpus di scritti teologici ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] l’opuscolo didascalico All’osteria della luna, nel quale con l’artificio Nel 1926, su interessamento di Giuseppe De Michelis, fu assunto al Commissariato 1932 accettò l’aiuto di padre Pietro Tacchi Venturi per entrare come corrispondente vaticano ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] sostenne la nascita del partito del gruppo de il manifesto e la candidatura di Pietro Valpreda; di fronte al deludente esito archivio/ 41/41A20030715.html (30 maggio 2015); P. Ingrao, Volevo la luna, Roma 2006, pp. 162-165, 219, 311-331; R. ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] verso la Gloria; Il carro della Luna, Bacco e Amore; Le quattro s. Paolo e il Martirio di s. Pietro e quello con Profeti, apostoli e alcune S. Paolo nella chiesa di S. Margherita in S. Maria de’ Ricci a Firenze.
Morì a Firenze il 15 maggio 1749 e ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] dall'altra parte S. Pietro, S. Paolo, San Marco, i cui nomi sono dipinti a pié di ciascuna figura" (De Costanzo, Odeporicon, c. 223r del cielo trapunto di stelle, con il sole e la luna; arbusti dalle foglie molto grandi svettano fra le figure. Questo ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] rilievo, Viaggio al centro della luna (1905). Nel 1906 la Alberini , Garibaldi;1908: Marco Visconti, Pia de' Tolomei, Romeo e Giulietta; 1909: 1919: Anima tormentata, L'imprevisto, Musica Profana, Pietro e Teresa, La buona figliuola;1920: Il filo ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] popolo, per poi entrare nella redazione de La Nazione. Intensa fu anche la stampa nel 1873 con il nome di Pietro Fanfani. Le curatele, quali le impreveduto. La polizia!…» (L’assassinio nel Vicolo della Luna, Milano 1883, p. 153).
Cronista del teatro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] si trasferì a Roma: al principio della sua Oratio de Christi ad coelos ascensu, che pronunciò alla presenza del Certamente suo allievo fu Fabrizio Luna, autore del primo vocabolario infezione letale. Secondo Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e ...
Leggi Tutto
fronda
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] nella quale, sull'autorità della chiosa di Pietro a If VI 73, la maggior parte mai / raggiar non lascia sole... né luna (Pg XXVIII 2, 32-33). A diverse -66 Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto / quanto da lui ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] sua volta elaborazione di quello di N.-L. De La Caille), apparsa a Firenze nel 1781 col stretti con la famiglia granducale. Già Pietro Leopoldo aveva incoraggiato la stampa delle Lezioni delle fisse ad opera della Luna, lavoro suggerito al D. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...