• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [241]
Arti visive [86]
Religioni [80]
Storia [73]
Letteratura [63]
Astronomia [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [28]
Filosofia [27]

VITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Alessandro Michele Lodone Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, fra Trevi e Pisignano, fu costretto alla resa Nel giugno dello stesso anno cedette la fortezza a don Juan de Luna, ottenendo in cambio da Carlo V il feudo di Amatrice. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

La musica per gli occhi: il codice Chantilly

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] Pedro de Luna), Trebor de Janua (fl. inizi XV sec.) e Antonio Zacara da Teramo (1365 ca. - 1416, magister capellae dell’antipapa Giovanni XXIII) e infine Matteo da Perugia (fl. inizi XV sec.), che ricordiamo per essere stato legato al cardinale Pietro ... Leggi Tutto

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Chiesa una nella fede e nel governo e nella comunione, scelse Pietro e i suoi successori perché di tale unità fossero il principio a ultimare lo scisma. Dopo di ciò fu eletto Pedro de Luna, che s'era mostrato uno dei più ferventi partigiani dell'idea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

RAMIRO II re di León

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re di León José A. de Luna Occupò il trono nel 931 in seguito all'abdicazione del fratello Alfonso IV, con il quale tuttavia dovette combattere, avendo Alfonso preteso di recuperare la corona [...] le terre di Castiglia e distruggessero il monastero di San Pietro di Cardona e la città di Burgos. Il potere di Bibl.: R. Dozy, Recherches sur l'histoire du royaume des Asturies et de León, Leida 1881; id., Histoire des Musulmans d'Espagne, ivi 1861; ... Leggi Tutto
TAGS: FERNÁN GONZÁLEZ – ABDICAZIONE – LIUTPRANDO – BARCELLONA – ALFONSO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re di León (2)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de IRALA, Domingo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de IRALA, Domingo José A. de Luna Militare spagnolo, nato a Vergara alla fine del sec. XV o sul principio del XVI. Prese parte nel 1535 alla spedizione nel Río de la Plata di Pietro de Mendoza, [...] la conferma della sua carica di governatore; ma l'11 marzo 1542 ricevette un messaggio dal nuovo governatore Álvaro Núñez Cabeza de Vaca, a cui M. dovette cedere. Sennonché il 25 aprile 1544 scoppiò un sollevamento, al quale sembra non fosse estraneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de IRALA, Domingo (1)
Mostra Tutti

LAUTARO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTARO José A. de Luna . Uno dei più famosi campioni delle lotte che gli Araucani sostennero contro gli Spagnoli. S'ignora l'anno della sua nascita. Giovinetto fu scudiero di Pietro di Valdivia. Fuggito [...] dal suo signore e presentatosi agli Araucani con un nuovo piano di campagna, consistente nel far avanzare verso il nemico, l'un dietro l'altro, varî corpi di truppe, si diede completamente alla guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTARO (1)
Mostra Tutti

PADILLA, Maria de

Enciclopedia Italiana (1935)

PADILLA, Maria de José A. de Luna Figlia di Diego García de Padilla, fu la celebre e bella favorita di Pietro I di Castiglia, che la conobbe verso il 1352 e se ne innamorò perdutamente, e a quanto pare, [...] la sposò segretamente in quello stesso anno, benché poco dopo contraesse nozze solenni con Bianca di Borbone. Certo abbandonò dopo pochi giorni la moglie legittima per riunirsi nuovamente con l'amante. ... Leggi Tutto

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ) e un Cupido, per il cardinale de Villiers, tra il 1498 e il 1501, la Pietà (S. Pietro in Vaticano), che gli diede grandissima fama aveva moltiplicato le immagini del Tempo - il Sole e la Luna, le Stagioni -; ma nessun precedente ha la grandezza e la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Morea "ripieno di sudditi mal affetti", con "la meza luna nel cuore". E se in Valier l'eventualità di star meno non è certo l'unico. Lo precede il vicentino Pietro de Zamboni coll'Isagoge in practicam criminalem ad leges venetas accomodata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Così a Dorsoduro, nel 1392, Ziliola, moglie di Pietro de Sassi aveva venduto a suo marito un nucleo di beni cura dell'A.S.V., Venezia 1983. 375. A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 48; sulle valli: L. Cisotto, Le valli da pesca delle lagune venete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali